World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
11 Set 2005 [15:00]

Richmond, gara: terza vittoria di Kurt Busch

A Richmond, con l'ultima gara della regular season Nascar, si decidono le sorti della stagione. Jeff Gordon ha visto le sue speranze di titolo evaporare dopo un contatto con Johnny Sauter, mentre Ryan Newman, approfittando anche delle disavventure altrui, mette in cassaforte il decimo ed ultimo posto disponibile.

La Gara
Per quanto riguarda la Rock'n'Roll 400, Kurt Busch vince la sua terza corsa stagionale, prendendo la testa dopo il dominio iniziale di Kevin Harvick. Dietro di lui hanno concluso altre due vetture della Roush Racing, quelle di Kenseth (strepitoso nelle ultime prove dopo l'avvio di stagione difficilissimo) e Greg Biffle. L'impresa del team di Concord ha dell'incredibile; tutte e cinque le vetture della squadra entrano nella Chase for the Cup, occupando la metà dei posti disponibili. In quarta posizione è Kyle Busch, seguito da Rusty Wallace, che conquista il terzo posto in classifica, e si presenta come uno dei favoriti nella sua ultima stagione completa.
Mentre la metà gara era stata un monologo di Harvick, le prestazioni della sua Chevy calano rapitamente costringendolo nelle retrovie; sarà decimo al traguardo, limitando i danni. Poco dopo Jeff Gordon, stretto da Sauter, distrugge la sua fiancata destra nel muro, compromettendo definitivamente le possibilità di recupero in classifica. Altri incidenti hanno eliminato Bobby Hamilton Jr, e David Stremme, futuro titolare di Chip Ganassi, ma il crash della giornata avviene alla 355esima tornata: Dale Jarrett entra in maniera sconsiderata all'interno di Raines. Jamie McMurray è coinvolto e deve a sua volta dare l'addio alla Chase. Ryan Newman ringrazia e con la massima cautela si accontenta di una dodicesima posizione d'oro. Nei primi dieci anche Mayfield e Stewart; è da segnalare l'ottimo risultato di Terry Labonte che, per la felicità di tutto il team porta la vettura numero 11 nei top ten dopo un'annata finora da dimenticare.

Inizia la corsa al titolo
Dalla prossima settimana via quindi alla Chase for the Cup. Al primo pilota in classifica, Tony Stewart, vengono assegnati d'ufficio 5050 punti. Il distacco con i conduttori che seguono è fissato in 5 punti, con l'ultimo classificato, Ryan Newman, a quota 5005. Dietro Stewart si trovano Greg Biffle (entrambi hanno vinto in 5 occasioni), mentre terzo è Rusty Wallace. Jimmie Johnson, si ritrova quarto, perdendo nelle ultime gare 15 punti. Considerando che la scorsa stagione arrivò secondo per 7 lunghezze, deve iniziare fin da ora a lavorare per ricucire il distacco. Qunto è Kurt Busch seguito da Mark Martin, che con ogni probabilità continuerà la sua avventura Nascar anche il preossimo anno. Dietro Jeremy Mayfield (grande consistenza malgrado una vettura inferiore) si trova Carl Edwards, che concorrerà al titolo nella sua stagione d'esordio, mentre Matt Kenseth precede Newman.
Il finale di stagione sarà alquanto vario: ovali lunghi, corti, atipici, in asfalto o in cemento. La prossima gara è in programma già il prossimo weekend al New Hampshire international Speedway.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, sabato 10 settembre 2005

1 - Kurt Busch (Ford) - Roush - 400 giri
2 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 400
3 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 400
4 - Kyle Busch (Chevy) - Hendrick - 400
5 - Rusty Wallace (Dodge) - Penske - 400
6 - Jeremy Mayfield (Dodge) - Evernham - 400
7 - Tony Stewart (Chevy) - Joe Gibbs - 400
8 - Kasey Kahne (Dodge) - Evernham - 400
9 - Terry Labonte (Chevy) - Joe Gibbs - 400
10 - Kevin Harvick (Chevy) - Childress - 400
11 - Travis Kvapil (Dodge) - Penske - 400
12 - Ryan Newman (Dodge) - Penske - 400
13 - Mark Martin (Ford) - Roush - 400
14 - Mike Wallace (Chevy) - McClure - 400
15 - Mike Bliss (Chevy) - Haas - 400
16 - Jeff Green (Dodge) - Petty - 400
17 - Elliott Sadler (Ford) - Yates - 400
18 - Jeff Burton (Chevrolet) - Childress - 400
19 - Ken Schrader (Dodge) - BAM - 400
20 - Dale Earnhardt Jr. - DEI - 400

Il campionato
1. Stewart punti 5050; 2. Biffle 5045; 3. Rusty Wallace 5040; 4. Johnson 5035; 5. Kurt Busch 5030; 6. Martin 5025; 7. Mayfield 5020; 8. Edwards 5015; 9. Kenseth 5010; 10. Newman 5005.