formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
20 Set 2005 [16:44]

Loudon, gara: dalla corrida emerge Ryan Newman

Inizio a dir poco incredibilie per la Chase for the Cup 2005. Sul New Hampshire Raceway di Loudon, la gara, molto combattuta, è stata anche caratterizzata da irregolarità, discussioni, colpi di testa, nonché dalla vittoria di un grande Ryan Newman. Il pilota della Dodge numero 12 ha atteso pazientemente l'occasione propizia dopo il dominio di Tony Stewart, attaccandolo con successo a due giri dal termine e precedendolo sotto la bandiera a scacchi, davanti anche a Kenseth, Biffle, ed Earnhardt.
Le sorprese iniziano fin dal terzo giro quando Scott Riggs sbanda e, nel tentativo di recuperare la vettura, tocca Kurt Busch. Risultato: botta a muro e trentacinquesimo posto finale, con il pilota di Roush che arrabbiato va dal crew chief rivale suggerendo un assetto meno sovrasterzante per il futuro... La sfortuna ha portato meno danni ad altri due pretendenti al titolo. Matt Kenseth si deve fermare due volte al pit per via di una ruota rimasta bloccata, mentre a Rusty Wallace è inflitta una penalità per aver sostato fuori dalle linee durante il pit. Il primo, come detto, sarà terzo, il secondo chiuderà in sesta posizione. Poco dopo Kyle Busch spedisce nel muro Kahne che lo aspetta, urtandolo di proposito il giro successivo. I danni riportati da Busch non sono ingenti, ma tali da compromettere la corsa, mentre per Kahne c'è il ritiro. La follia continua alla tornata 191: un contatto tra Michael Waltrip e Robby Gordon mette KO quest'ultimo. Infuriato Gordon attravesa la pista col gruppo che sopraggiunge (anche se dietro la Pace Car), va a cercare l'avversario e gli lancia contro con violenza il casco, per poi insultarlo pesantemente ai microfoni degli intervistatori. Waltrip chiuderà nonostante tutto in quindicesima posizione, dietro a Jeff Gordon ancora una volta incolore.
Nei top ten si fanno vedere anche Mark Martin e Jimmie Johnson, coinvolto nel periodo difficile che il team Hendrick sta vivendo dal punto di vista tecnico. Tony Stewart riesce a mantenere la leadership in campionato, davanti a Biffle, mentre con la vittoria conquistata Newman si mette in terza piazza, davanti a Wallace e Kenseth. Con l'amaro in bocca Kurt Busch chiude la Chase con ben 142 lunghezze di distacco, dietro a Carl Edwards (-109), che attende i circuiti veloci, più consoni al suo stile di guida. Prossima corsa in programma al "Monster Mile" di Dover.
L'organizzazione del campionato, a seguito dei fatti di gara ha deciso un elenco piuttosto pesante di sanzioni: Kasey Kahne ed il suo team avranno 25 punti in meno, oltre a 25.000 dollari di multa. Per Robby Gordon -25 punti, sanzione di 35.000$, e probation fono al termine della stagione. Anche per Waltrip penalità in punti ed economica, ma di soli 10.000$. La carrozzeria dell'auto di Brian Vickers è invece stata trovata irregolare alle verifiche. Oltre ai canonici 25 punti e 25.000$, si è provveduto alla confisca del mezzo ed alla messa in probation.

L'ordine di arrivo, domenica 18 settembre 2005

1 - Ryan Newman (Dodge) - Penske - 300 giri
2 - Tony Stewart (Chevy) - Joe Gibbs - 300
3 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 300
4 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 300
5 - Dale Earnhardt Jr. - DEI - 300
6 - Rusty Wallace (Dodge) - Penske - 300
7 - Mark Martin (Ford) - Roush - 300
8 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 300
9 - Jeff Burton (Chevy) - Childress - 300
10 - Kevin Harvick (Chevy) - Childress - 300
11 - Sterling Marlin (Dodge) - Ganassi - 300
12 - Jamie McMurray (Dodge) - Ganassi - 300
13 - Brian Vickers (Chevy) - Hendrick - 300
14 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 300
15 - Michael Waltrip (Chevy) - DEI - 300
16 - Jeremy Mayfield (Dodge) - Evernham - 300
17 - Jeff Green (Dodge) - Petty - 300
18 - Dale Jarrett (Ford) - Yates - 300
19 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 300
20 - Ricky Rudd (Ford) - Wood Brothers - 300

La classifica della Chase for the Nextel Cup
1. Stewart 5230; 2. Biffle 5210; 3. Newman 5190; 4. Rusty Wallace 5190; 5. Kenseth 5180; 6. Johnson 5177; 7. Martin 5176; 8. Mayfield 5135; 9. Edwards 5121; 10. Kurt Busch 5088.