Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
23 Dic 2019 [11:52]

Rick Ware con una Riley LMP2

Marco Cortesi

Il team Rick Ware debutta, dopo l'avventura nell'Asian Le Mans Series, anche nelle gare endurance "casalinghe" IMSA. L'ex pilota ed imprenditore americano, già al via in NASCAR, porterà in pista una Riley LMP2 in una classe che ha raggiunto i 7 iscritti. Per il telaio Riley-Multimatic si tratta di un ritorno dopo le difficili apparizioni delle stagioni passate.

I primi piloti per la stagione 2020, che includerà i quattro appuntamenti endurance di Daytona, Sebring, Watkins Glen e Road Atlanta, saranno Cody Ware, figlio del titolare e già pilota NASCAR, e Mark Kvamme, oltre a James Davison, che aggiunge quindi le quattro classiche al suo programma tra Indy 500 e Daytona 500.

Il "quarto pilota" sarà Johnathan Hoggard, che col secondo posto nella F4 britannica ha conquistato il "Sunoco Challenge" competizione a punti per i piloti delle serie britanniche che metteva in palio la 24 Ore di Daytona.‍
CetilarDALLARA