formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
24 Apr 2021 [8:54]

Rinnovo del contratto F1-Suzuka:
Giappone in calendario fino al 2024

Jacopo Rubino

Il circuito di Suzuka ha rinnovato l'accordo con la Formula 1 per altri tre anni: resterà la sede del Gran Premio del Giappone almeno fino alla fine del 2024. L'attuale contratto scade con l'edizione 2021, ma la permanenza della gara nel calendario non è stata influenzata dal prossimo ritiro della Honda, creatrice e proprietaria dell'impianto.

"Questa estensione fa parte del nostro impegno a lungo termine nella crescita di questo sport in Asia", ha commentato Stefano Domenicali, amministratore delegato del Circus. "Il Giappone ha un posto speciale nel cuore degli appassionati, e Suzuka ha ospitato molti momenti leggendari, assegnando 11 titoli piloti".

L'edizione 2022 segnerà tra l'altro i 60 anni di attività del tracciato, ultimato nel settembre 1962 su disegno dell'olandese John Hugenholtz, lo stesso progettista di Zandvoort. La prima corsa di Formula 1 fu disputata qui nel 1987, e da allora Suzuka è divenuta meta fissa del Mondiale: le uniche eccezioni sono state nel biennio 2007-2008, quando il Gran Premio del Giappone andò in scena al Fuji, di proprietà della rivale Toyota, e nel 2020, con l'evento annullato a causa del COVID-19.

"Per il futuro intraprenderemo nuove sfide, ma rispettando la storia e le tradizioni della F1, così da fornire ai fans sorprese ed esperienze emozionanti", ha promesso Kaoru Tanaka, direttore di Mobilityland, la società (sempre in capo a Honda) che gestisce questo autodromo e quello di Motegi.

Pur senza la casa madre, che per fine 2021 ha deciso di terminare il suo impegno da motorista Red Bull e AlphaTauri, l'arrivo in griglia di Yuki Tsunoda può essere un richiamo fortissimo per l'intero pubblico del Sol Levante, già noto per la sua passione.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar