Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
7 Ago 2016 [20:00]

Rio Hondo - Gara 1
Chilton in controllo

Jacopo Rubino

È Tom Chilton ad aggiudicarsi la Opening Race del WTCC a Termas de Rio Hondo. Al volante della sua Citroen il pilota britannico ha capitalizzato l'ottima partenza dalla prima fila, in cui ha preso il comando della corsa ai danni di John Filippi in pole. Da quel momento l'alfiere del team Loeb ha mantenuto il sangue freddo fino al traguardo, amministrando un piccolo margine di sicurezza messo tra sé e gli avversari in lotta fra loro.

La seconda posizione è andata nelle mani di Rob Huff, che al settimo giro ha scavalcato a sua volta Filippi: il francese, fin lì coriaceo nella propria difesa, ha poi capitolato scivolando via via fino alla decima piazza. Sul terzo gradino del podio è così salito Yvan Muller, davanti a Tiago Monteiro e a Jose Maria-Lopez. L'iridato in carica sulla pista di casa ha dato spettacolo: costretto a partire ultimo per la sostituzione del motore sulla sua C-Elysee, l'argentino a suon di sorpassi ha recuperato fino alla quinta piazza, contenendo al minimo i danni in ottica campionato. Piombato nel gruppone, "Pechito" ha preceduto al traguardo Norbert Michelisz, Tom Coronel e Mehdi Bennani. Il marocchino è stato ammonito dai commissari con la bandiera bianco-nera per una guida forse troppo aggressiva in alcuni frangenti.

Con le Lada e le Volvo poco competitive (Hugo Valente si è pure ritirato per un problema al propulsore), è rimasto a mani vuote anche l'eroe del sabato Esteban Guerrieri. Il debuttante portacolori del team Campos nelle fasi iniziali è stato battagliero in zona punti, ma già al terzo giro la sua Chevrolet ha accusato un inconveniente che lo ha reso facile preda delle vetture rivali. Il muretto di box ha così deciso di richiamare Guerrieri ai box per intervenire in vista di gara 2.

Domenica 7 agosto 2016, gara 1

1 - Tom Chilton (Citroen C-Elysee) - Loeb - 13 giri
2 - Rob Huff (Honda Civic) - Honda - 0"792
3 - Yvan Muller (Citroen C-Elysee) - Citroen - 1"384
4 - Tiago Monteiro (Honda Civic) - Honda - 2"471
5 - José-María López (Citroen C-Elysee) - Citroen - 7"646
6 - Norbert Michelisz (Honda Civic) - Honda - 9"897
7 - Tom Coronel (Chevrolet Cruze) - ROAL - 11"528
8 - Mehdi Bennani (Citroen C-Elysee) - Loeb - 13"150
9 - James Thompson (Chevrolet Cruze) - Munnich - 15"333
10 - John Filippi (Chevrolet Cruze) - Campos - 17"352
11 - Thed Bjork (Volvo S60) - Volvo - 17"476
12 - Grégoire Demoustier (Citroen C-Elysee) - Loeb - 17"742
13 - Nicky Catsburg (Lada Vesta) - Lada - 18"875
14 - Gabriele Tarquini (Lada Vesta) - Lada - 19"024
15 - Daniel Nagy (Honda Civic) - Zengo - 36"180
16 - Robert Dahlgren (Volvo S60) - Volvo - 1 giro

Ritirati
7° giro - Hugo Valente
4° giro - Esteban Guerrieri