World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
7 Mar 2015 [20:44]

Rio Hondo, qualifica
Lopez si prende la prima pole dell'anno

Dario Sala

Dove eravamo rimasti? Al dominio di José-Maria Lopez e della Citroen. Così era finito il 2014 e così si è aperto il 2015. Almeno se si da retta alla prima qualifica dell’anno che ha visto il Campione del Mondo in carica ribadire la sua forza così come la Citroen, che ha piazzato quattro macchine nelle prime cinque posizioni. Dal canto suo “Pechito” è stato il solito formidabile interprete del giro secco dimostrandosi ancora una volta di un altro livello. Sulla pista che ha visto rinascere la sua stella, l’argentino non ha sbagliato una curva o una traiettoria e si è preso la prima pole del 2015 chiarendo subito le sue intenzioni per le gare di domani.

Bravo e fortunato. I suoi avversari infatti, hanno commesso errori o sbavature che li hanno tenuti lontani. L’unico in grado di tenere il suo passo è stato (manco a dirlo) Yvan Muller nonostante si sia preso oltre un secondo di distacco. Il francese ha da recriminare, ma sa benissimo che in gara le cose potrebbero essere diverse e a suo favore. Hanno sbagliato, arrivando larghi e finendo sull’erba, anche Sébastien Loeb, Ma Qing Hua e Tiago Monteiro. I loro tempi non sono pertanto significativi per valutare il distacco reale. La Honda ha comunque ha piazzato una macchina nella top five e Tiago Monteiro si è detto ottimista in vista della gara, sicuro che il distacco dalla Citroen si sia ridotto.

Sesto posto per Tom Chilton che si è confermato il miglior pilota Chevrolet con la vettura della Roal Motorsport. L’inglese ha finito davanti a Gabriele Tarquini che invece ha lamentato problemi di assetto. L’abruzzese ha preceduto Stefano D’Aste molto bravo al rientro nella serie. Va sottolineato che Stefano non ha mai guidato una Chevrolet Cruze TC1 a trazione anteriore e perciò la sua è una prestazione decisamente di rilievo. Chiudono la top ten, Tom Coronel e James Thompson che così partirà in pole in gara due con la nuovissima e sorprendente Lada Vesta.

Le prove, durante lo svolgimento, hanno perso diversi protagonisti. Mehdi Bennani, dopo aver siglato la seconda prestazione in Q1, è uscito di pista in Q2 al primo tentativo veloce perdendo così la possibilità di entrare nella top five che sembrava alla sua portata. Nella Q1 invece, è stato Norbert Michelisz il protagonista in negativo. L’ungherese ha perso la ruota anteriore sinistra danneggiando così il fondo della sua Civic. Per lui impossibile proseguire. Nella seconda sessione di prove libere Hugo Valente ha picchiato contro le barriere (probabile guasto ai freni) e nell’impatto la sua Cruze è andata a fuoco. I meccanici stanno cercando di fare il miracolo per provare a rimetterlo in pista domani.

Photo 4

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
José Maria Lopez (Citroen C-Elysée) - Citroen - 1’45”461 Q3
Yvan Muller (Citroen C-Elysée) - Citroen - 1’46”701 Q3
2. fila
Sébastien Loeb (Citroen C-Elysée) - Citroen - 1’47”061 Q3
Ma Qing Hua (Citroen C-Elysée) - Citroen - 1’47”203 Q3
3. fila
Tiago Monteiro (Honda Civic) - Honda Jas - 1’47”633 Q3
Tom Chilton (Chevrolet Cruze) - Roal - 1’46”738 Q2
4. fila
Gabriele Tarquini (Honda Civic) - Honda Jas - 1’46”697 Q2
Stefano D’Aste (Chevrolet Cruze) - Munnich - 1’47”120 Q2
5. fila
Tom Coronel (Chevrolet Cruze) - Roal - 1’48”322 Q2
James Thompson (Lada Vesta) - Lada - 1’50”165 Q2
6. fila
Rob Huff (Lada Vesta) - Lada - 1’50”553 Q2
Mehdi Bennani (Chevrolet C-Elysée) - SLR - S.T. Q2
7. fila
Dusan Borkovic (Honda Civic) - Proteam - 1’48”038 Q1
John Filippi (Chevrolet Cruze) - Campos - 1’48”875 Q1
8. fila
Gregoire Demoustier (Chevrolet Cruze) - Craft Bamboo - 1’49”290 Q1
Rickard Rydell (Honda Civic) - Nika - 1’49”362 Q1
9. fila
Norbert Michelisz (Honda Civic) - Zengo - S.T. Q1
Hugo Valente (Chevrolet Cruze) - Campos - S.T.