IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
28 Ago 2021 [12:47]

Rivisto il calendario F1 2021,
si scende a 22 Gran Premi

Jacopo Rubino - XPB Images

La Formula 1 aggiorna ancora il calendario 2021, di fronte agli ostacoli creati dalla pandemia: dopo l'incontro di questa mattina nel paddock di Spa-Francorchamps fra Liberty Media e i rappresentanti dei team, è arrivata l'ufficialità delle modifiche. Innanzitutto, il Circus fa un passo indietro e riduce la durata della stagione da 23 gare a 22, comunque abbastanza perché rimanga la più lunga di sempre. Si può dire che uno fra i Gran Premi di Canada, Singapore, Australia e Giappone, quelli cancellati in modo definitivo, non verrà recuperato.

Per adesso non è è confermato l'ingresso Qatar, location di cui si parla da alcune settimane: il weekend del 19-21 novembre resta da assegnare, per aprire la sequenza mediorientale che chiuderebbe il Mondiale con le successive trasferte di Arabia Saudita e Abu Dhabi. Se non si andasse a Losail, circuito che ospita abitualmente la MotoGP dal 2004 (e dal 2008 in notturna), l'alternativa potrebbe essere un bis in Bahrain, utilizzando di nuovo il "corto" e velocissimo Outer Track, come nel 2020. "Forniremo presto i dettagli finali", ha sottolineato Stefano Domenicali, presidente della F1.

Nel frattempo, tre round sono stati spostati avanti di una settimana: il GP di Turchia si salva, ma si disputerà il 10 ottobre invece del 3, mentre Messico e Brasile avanzano rispettivamente al 7 e al 14 novembre. Per la trasferta a Istanbul, ora non più in back-to-back con la Russia, questo garantirà sette giorni aggiuntivi da gestire per le restrizioni imposte dal governo del Regno Unito, che mantiene la Turchia nella cosiddetta "lista rossa", con obbligo di quarantena per chi proviene dai Paesi considerati a rischio.

Non ci sarà invece la tripletta USA-Messico-Brasile, con il round di Austin che resta fissato per il 24 ottobre, dando un po' di respiro al personale viaggiante della F1 già messo a dura prova. Non ha seguito, almeno per adesso, l'idea di organizzare due appuntamenti negli Stati Uniti, tenuta in considerazione in caso di necessità, e nemmeno quella di un ritorno al Mugello, qualora la la Turchia fosse stata messa fuori dal calendario.

Il proseguimento della stagione 2021 di F1

29 agosto - GP Belgio (Spa)
5 settembre - GP Olanda (Zandvoort)
12 settembre - GP Italia (Monza)
26 settembre - GP Russia (Sochi)
10 ottobre - GP Turchia (Istanbul)
24 ottobre - GP USA (Austin)
7 novembre - GP Città del Messico (Città del Messico)
14 novembre - GP San Paolo (Interlagos)
21 novembre - Da assegnare
5 dicembre - GP Arabia Saudita (Jeddah)
12 dicembre - GP Abu Dhabi (Yas Marina)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar