formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
10 Dic 2010 [16:56]

Rivoluzione 2013, tornano i motori turbo
Ordini di scuderia OK per il 2011

Rivoluzione per il Mondiale 2013. Dopo l'abolizione dei motori turbocompressi, alla fine di una stagione 1988 dominata dalle McLaren-Honda dell'accoppiata Senna-Prost, i propulsori torneranno ad essere sovralimentati, seguendo una tendenza chiaramente in atto in tutto il mondo del motorsport ed anche nella produzione di vetture di serie. La riduzione di consumi dovrebbe attestarsi sul 35%, mantenendo le prestazioni attuali. Le vetture di F.1 del 2013 saranno spinte da unità quattro cilindri turbocompresse da 1600cc, con un limitatore fissato a 12.000 giri ed iniezione diretta. I motori a disposizione di ogni pilota, per la prima stagione, saranno cinque, con all'orizzonte una ulteriore riduzione negli anni successivi. Il cambio delle vetture dovrà durare per 5 gare.

Confermato per quest'anno l'utilizzo del KERS e delle ali mobili. Sono attese anche nuove regole per contrastare la flessibilità delle ali, e per ridurre le possibilità di agire giocando sui limiti del regolamento. Confermata anche l'abolizione del divieto ad ordini di scuderia, mentre tornerà la possibilità di "chiudere" la pit-lane, con la decisione che potrà essere presa dal direttore gara per sicurezza.

Nella foto, l'attuale motore Ferrari (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar