formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
10 Dic 2010 [16:56]

Rivoluzione 2013, tornano i motori turbo
Ordini di scuderia OK per il 2011

Rivoluzione per il Mondiale 2013. Dopo l'abolizione dei motori turbocompressi, alla fine di una stagione 1988 dominata dalle McLaren-Honda dell'accoppiata Senna-Prost, i propulsori torneranno ad essere sovralimentati, seguendo una tendenza chiaramente in atto in tutto il mondo del motorsport ed anche nella produzione di vetture di serie. La riduzione di consumi dovrebbe attestarsi sul 35%, mantenendo le prestazioni attuali. Le vetture di F.1 del 2013 saranno spinte da unità quattro cilindri turbocompresse da 1600cc, con un limitatore fissato a 12.000 giri ed iniezione diretta. I motori a disposizione di ogni pilota, per la prima stagione, saranno cinque, con all'orizzonte una ulteriore riduzione negli anni successivi. Il cambio delle vetture dovrà durare per 5 gare.

Confermato per quest'anno l'utilizzo del KERS e delle ali mobili. Sono attese anche nuove regole per contrastare la flessibilità delle ali, e per ridurre le possibilità di agire giocando sui limiti del regolamento. Confermata anche l'abolizione del divieto ad ordini di scuderia, mentre tornerà la possibilità di "chiudere" la pit-lane, con la decisione che potrà essere presa dal direttore gara per sicurezza.

Nella foto, l'attuale motore Ferrari (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar