F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
10 Dic 2010 [16:56]

Rivoluzione 2013, tornano i motori turbo
Ordini di scuderia OK per il 2011

Rivoluzione per il Mondiale 2013. Dopo l'abolizione dei motori turbocompressi, alla fine di una stagione 1988 dominata dalle McLaren-Honda dell'accoppiata Senna-Prost, i propulsori torneranno ad essere sovralimentati, seguendo una tendenza chiaramente in atto in tutto il mondo del motorsport ed anche nella produzione di vetture di serie. La riduzione di consumi dovrebbe attestarsi sul 35%, mantenendo le prestazioni attuali. Le vetture di F.1 del 2013 saranno spinte da unità quattro cilindri turbocompresse da 1600cc, con un limitatore fissato a 12.000 giri ed iniezione diretta. I motori a disposizione di ogni pilota, per la prima stagione, saranno cinque, con all'orizzonte una ulteriore riduzione negli anni successivi. Il cambio delle vetture dovrà durare per 5 gare.

Confermato per quest'anno l'utilizzo del KERS e delle ali mobili. Sono attese anche nuove regole per contrastare la flessibilità delle ali, e per ridurre le possibilità di agire giocando sui limiti del regolamento. Confermata anche l'abolizione del divieto ad ordini di scuderia, mentre tornerà la possibilità di "chiudere" la pit-lane, con la decisione che potrà essere presa dal direttore gara per sicurezza.

Nella foto, l'attuale motore Ferrari (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar