F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
12 Lug 2020 [20:44]

Road America, gara 2
Sensazionale vittoria di Rosenqvist

Marco Cortesi

Prima vittoria per Felix Rosenqvist in IndyCar. Il pilota svedese ha completato una rimonta straordinaria su Pato O'Ward, leader dalla pole. Per oltre metà gara, Rosenqvist ha recuperato utilizzando l'overcut e, una volta secondo, ha ridotto il margine via via. Al penultimo pit, quando sembrava avere il vantaggio decisivo, un problema al pit l'ha rimandato indietro, ma nello stint finale, con gomme dure anziché le morbide del rivale di casa McLaren, ha recuperato come un indiavolato, approfittando di una vettura migliore sui long run. Ad aiutarlo, anche Conor Daly che, velocissimo con gomme nuove, si è trovato in mezzo e si è sdoppiato disturbando i flussi d'aria di O'Ward. Forse un po' di motivazione l'ha anche data il contatto di ieri tra i due.

Sensazionale l'attacco, con tanto di ruotate e incroci di traiettoria, ma nelle ultime battute non c'è stato nulla da fare per la Dallara-Chevy di casa McLaren. L'ultimo giro è stato quasi una passerella. Al terzo posto si è piazzato Alexander Rossi, che grazie ad una strategia intelligente con le gomme (partito con le dure) si è issato fino al terzo posto, mantenendo poi la posizione. Quarto, con una tattica simile, Marcus Ericsson, seguito da Santino Ferrucci (autore di un maxi-undercut iniziale).

Solo settimo Alex Palou, che trovatosi in lotta per la vetta, ha progressivamente perso terreno, oltre che il bilanciamento della vettura. Difficoltà anche per altri protagonisti come Scott Dixon. Il neozelandese ha trovato un pit-stop problematico e ha pagato un irregolare consumo delle posteriore. Solo dodicesimo, addirittura dietro ad un Will Power autore di un avvio di pura follia.

L'australiano ha prima spedito fuori in staccata di curva 1 Ryan Hunter-Reay, poi Graham Rahal in curva 2 prima di prendersi una (sacrosanta) penalità e finire per prati. Grazie alla safety-car e alla strategia è però riuscito a risparmiare abbastanza carburante per fare una sosta in meno.

Domenica 12 luglio 2020, gara 2

1 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Ganassi - 55 giri
2 - Pato O'Ward (Dallara-Chevy) - McLaren SP - 2"8699
3 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 8"6165
4 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 14"2233
5 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 32"4166
6 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) - Coyne - 35"8881
7 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Coyne - 36"7706
8 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 47"9432
9 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 48"7864
10 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) - Foyt - 53"0609
11 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 53"9711
12 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 54"5347
13 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 56"3933
14 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 1'00"4374
15 - Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 1'00"4688
16 - Zach Veach (Dallara-Honda) - Andretti - 1'06"8352
17 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 1'08"2959
18 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 1'45"4680
19 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
20 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
21 - Oliver Askew (Dallara-Chevy) – McLaren SP - 1 giro
DALLARAPREMA