GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
10 Ago 2014 [23:40]

Road America, gara: ActionExpress tra le gialle

Marco Cortesi

Si è chiusa con la vittoria di Christian Fittipaldi e Joao Barbosa la tappa dello United SportsCar Championship a Road America. La pista di Elkhart Lake ha visto i piloti impegnati in una tappa piuttosto bucolica, fatta di continue caution che hanno ridotto il tempo a disposizione dei piloti per battagliare. Tanto per dare un'idea della quantità di tempo passato in fase di neutralizzazione, basta dire le vetture della classe GTLM hanno terminato a pieni giri. Molti i ritirati, così come i piloti favoriti o danneggiati dalle varie safety-car.

Tra i primi, i fratelli Taylor: il più giovane Jordan, si è ritirato per la rottura dello sterzo mentre Scott Pruett e Memo Rojas, così come il duo DeltaWing Meyrick-Legge, hanno pagato dazio col cambio pilota all'ultimo pit in fase di caution, vedendosi sopravanzare anche da alcune vetture GT. Secondo ha così chiuso Oswaldo Negri Jr in coppia con John Pew, per il team Shank mentre Ryan Dalziel e tutto il team Extreme Speed non hanno avuto speranze: troppo "piantate" le LMP2 sui lunghi rettilinei della Virginia. Fuori pista, colpita dalla seconda HPD dell'Extreme Speed, anche la Morgan dell'OAK Racing di Pla-Yacaman.

Tra le GTLM è finalmente arrivata la prima vittoria dell'anno targata Ferrari e Risi Competizione. Giancarlo Fisichella e Pierre Kaffer hanno evitato i vari pericoli proposti dalla corsa e dopo uno stint da "metronomo" di Fisichella, con un po' di fortuna ai box, il tedesco è riuscito a tenere a bada un gruppo di avversari agguerritissimo. Seconda la BMW di Muller-Edwards, coinvolta in un incidente al primo giro che aveva visto la Riley-Honda di Scott Meyer colpire la LMPC di Duncan Ende.

Un tamponamento subito in bandiera gialla ha messo fine alla rincorsa di Alessandro Balzan e Jeff Westphal, mentre decisivo per la vittoria GTD è stato addirittura un incidente nel warm-up che ha messo fuori l'Aston Martin polesitter di Davison-Carter. Sin dalle prime tornate è quindi emersa la BMW del team Turner, che ha condotto in relativa tranquillità con Dane Cameron e Markus Palttala. Le LMPC sono state protagoniste di svariati contatti che hanno portato a neutralizzazioni. Entrambi quelli che sembravano i "capitani" favoriti, Colin Braun e Jack Hawksworth, sono stati spediti fuori pista nel finale e a vincere è stata la coppia Schultis-Van der Zande.

Domenica 10 agosto 2014, gara

1 - Barbosa/Fittipaldi (Coyote-Chevy) – ActionExpress - 61 giri
2 - Pew/Negri (Riley-Ford) – Shank - 2"240
3 - Sharp/Dalziel (HPD ARX-03b) – Extreme Speed - 2"650
4 - Westbrook/Valiante (Coyote-Chevy) - Spirit of Daytona - 4"770
5 - Curran/Frisselle (Coyote-Chevy) – Marsh - 12"540
6 - Schultis/Van Der Zande (Oreca Flm09) - Starworks - 19"796
7 - Diaz/Rayhall (Oreca Flm09) – BAR1 - 20"211
8 - Legge/Meyrick (DeltaWing-AER) – Panoz - 23"838
9 - Pruett/Rojas (Riley-Ford) – Ganassi - 24"441
10 - Brown/van Overbeek (HPD ARX-03b) – Extreme Speed - 24"746
11 - Miller-Simpson (Oreca Flm09) – BAR1 - 26"034
12 - Cumming/Hawksworth (Oreca Flm09) - RSR - 26"583
13 - Fisichella/Kaffer (Ferrari F458 Italia) – Risi - 51"424
14 - Fuentes/Martin/Popw (Oreca Flm09) - Starworks - 51"905
15 - Mueller/Edwards (BMW Z4 GTE) – Rahal - 53"012
16 - Bomarito/Wittmer (Dodge Viper GTS-R) – Dodge - 53"087
17 - Ostella/French (Oreca Flm09) – Perf.Tech. - 53"224
18 - Nunez/Miller (Lola-Mazda) – SpeedSource - 53"894
19 - Farnbacher/Goossens (Dodge Viper GTS-R) – Dodge - 54"534
20 - Long/Christensen (Porsche 911 RSR) – Porsche - 57"504
21 - Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 57"991
22 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 59"854
23 - Auberlen/Priaulx (BMW Z4 GTE) – Rahal - 1'00"369
24 - Henzler/Sellers (Porsche 911 RSR) – Falken - 1'02"543
25 - Tandy/Lietz (Porsche 911 RSR) – Porsche - 1'09"409
26 - Cameron/Palttala (BMW Z4) – Turner - 2 giri
27 - Macneil/Keen (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 2 giri
28 - Snow/Heylen (Porsche 911 GT America) – Snow - 2 giri
29 - Bleekemolen/Keating (SRT Viper GT3-R) – Riley - 2 giri
30 - Bleekemolen/Keating (SRT Viper GT3-R) – Riley - 2 giri
31 - Sweedler/Bell (Ferrari 458 Italia) – AIM - 2 giri
32 - James/Farnbacher (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 2 giri
33 - Palmer/von Moltke (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 2 giri
34 - Espenlaub/Putman/Franchitti (Audi R8 LMS) – Fall-Line - 2 giri
35 - Lindsey/Estre (Porsche 911 GT America) – ParkPlace - 2 giri
36 - Haase/Miller (Audi R8 LMS) – Miller - 3 giri
37 - Barker/Faulkner (Porsche 911 GT America) – GB - 4 giri
38 - Montecalvo/Jeannette (Oreca Flm09) - Core - 6 giri
39 - Bennett/Braun (Oreca Flm09) - Core - 8 giri
40 - Dempsey/Davis (Porsche 911 GT America) – Dempsey - 11 giri
41 - Taylor/Taylor (Dallara-Chevy) – Taylor - 14 giri
10 - Yacaman/Pla (Morgan-Nissan) – OAK - 17 giri
43 - Potter/Lally (Porsche 911 GT America) – Magnus - 17 giri
12 - Szymczak/Klenin (Porsche 911 GT America) - Muehlner - 18 giri
45 - Balzan/Westphal (Ferrari 458 Italia) – Corsa - 43 giri
46 - Davison/Calvert-Jones (Porsche 991) – Muehlner - 48 giri
47 - Hinchcliffe-Mayer (Riley-Honda) – Starworks - 59 giri
48 - Ende/Junqueira (Oreca Flm09) - RSR - 59 giri

Il campionato
1. Barbosa-Fittipaldi 285; 2. Taylor-Taylor 269; 3. Valiante-Westbrook 267; 4. Yacaman 253; 5. Pruett 250.
CetilarDALLARA