Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
30 Giu 2003 [13:39]

Road Atlanta, gara: Herbert-Lehto portano al successo l'Audi del team Champion

Per sei giri la Lola-MG Lmp 675 di Weaver ha tenuto testa alle potenti Audi R8, poi ha dovuto alzare bandiera bianca. Da quel momento il comando della corsa è passato a Herbert-Lehto del team Champion e la lotta per la vittoria si è esaurita. L'altra R8, del team Joest, guidata da Biela-Werner non ha infatti mai attaccato seriamente la vettura gemella. L'unico problema per la coppia di piloti ex F.1 è stato il traffico in pista. Sul terzo gradino del podio sono saliti Field-Dayton con la Lola-MG del team Intersport che hanno preceduto di appena 6" la Lola-MG della squadra diretta da Dyson e guidata da Weaver-Leitzinger. Sesta a tre giri dai vincitori la Panoz di Beretta-Papis. Gran lotta nel gruppo GTS dove la Chevrolet Corvette di Collins-Gavin ha battuto per soli 11" la Ferrari 550 di Enge-Kox. Successo del solito team Alex Job nel gruppo GT con l'equipaggio Bergmeister-Bernhard su Porsche.

L'ordine di arrivo

1 - Lehto-Herbert (Audi R8) - Champion - 126 giri in 2.45'30"731
2 - Werner-Biela (Audi R8) - Joest - a 30"407
3 - J.Field-Dayton (Lola EX257-MG) - Intersport - a 2 giri
4 - Weaver-Leitzinger (Lola EX257-MG) - Dyson - a 2 giri
5 - Theys-Van de Poele (Dallara-MG) - Doran - a 3 giri
6 - Beretta-Papis (Panoz Lmp01) - JML Panoz - a 3 giri
7 - Collins-Gavin (Chevrolet Corvette) - Corvette - a 10 giri
8 - Enge-Kox (Ferrari 550) - Prodrive - a 10 giri
9 - Fellows-O'Connell (Chevrolet Corvette) - Corvette - a 12 giri
10 - Policand-Patrick (Ferrari 550) - Prodrive - a 13 giri
11 - C.Field-Durand (Lola B2K/10-MG) - Intersport - a 13 giri
12 - Lewis-Drissi (Riley&Scott-Lincoln) - ASR - a 14 giri
13 - Bergmeister-Bernhard (Porsche 911) - Alex Job - a 15 giri
14 - Maassen-Luhr (Porsche 911) - Alex Job - a 15 giri
15 - Wallace-Dyson (Lola EX257-MG) - Dyson - a 16 giri
16 - Buckler-Wagner (Porsche 911) - Racer's Group - a 18 giri
17 - Jackson-Murry (Porsche 911) - J3 Racing - a 18 giri
18 - Davis-Lewis (Ferrari 360) - Acemco - a 18 giri
19 - Liddell-Davison (Porsche 911) - PK Sport - a 19 giri
20 - Downing-Katz (WR-Mazda) - Downing - a 20 giri
21 - Rice-Masarati (Porsche 911) - PK Sport - a 21 giri
22 - Gregoire-Salazar (Ferrari 360) - JMB - a 21 giri
23 - Paterson-Workman (Lola B2K/40-Nissan) - Essex - a 22 giri
24 - Policastro-Policastro (Porsche 911) - Orbit - a 22 giri
25 - Hindery-Baron (Porsche 911) - Orbit - a 23 giri
26 - Schrom-Ehret (Porsche 911) - Racer's Group - a 24 giri