indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
19 Ott 2013 [0:18]

Road Atlanta, qualifica: pole per Jani e Malucelli

Marco Cortesi

È lo svizzero volante Neel Jani il polesitter dell'ultima gara ALMS della storia. Lo svizzero del team Rebellion ha dato alla squadra elvetica un nuovo piazzamento al top battendo nettamente (per oltre un secondo) Lucas Luhr ed il team Pickett: insieme a lui ci saranno Nick Heidfeld e Nico Prost, mentre Luhr troverà, oltre a Klaus Graf, anche Romain Dumas. Se per la LMP1 ci sarà competizione in gara ma non nel campionato, già matematicamente nelle mani del team Pickett, la lotta nelle altre categorie sarà serrata.

In LMP2 la pole è andata a David Brabham per il team Extreme Speed. Ad aiutare l'inglese il fatto che Ryan Brisco, abbia finito la benzina nel finale, causando una bandiera rossa e perdendo il suo miglior tempo. Solo sei punti separano Scott Tucker da Scott Sharp. In Prototype Challenge la pole è andata a Dane Cameron per il team PR1, squadra che schiera anche il leader della classifica Mike Guasch. Seconda la Oreca FLM09 di Bruno Junqueira e del team RSR.

In classe GT, Matteo Malucelli ha dato spettacolo mettendo in mostra il suo gran periodo di forma con la Ferrari 458 del team Risi. Il pilota forlivese ha battuto per 27 millesimi la Viper di Jonathan Bomarito mentre la seconda vettura del gruppo Chrysler, divisa da Goossens-Farnbacher-Dalziel, ha chiuso terza precendo la Corvette dei capofila in campionato Jan Magnussen e Antonio Garcia, spalleggiati da Jordan Taylor. Tra le Porsche Cup, il miglior tempo è andato a Spencer Pumpelly, sulla prima vettura del team Flying Lizard.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Heidfeld/Jani/Prost (Lola B12/60 Toyota) - Rebellion - 1'09"254
Graf/Luhr/Dumas (HPD ARX-03c) - Pickett - 1'10"397
2. fila
Sharp/Lazzaro/Brabham (HPD ARX-03b) - Extreme Speed - 1'12"668
Tucker/Briscoe/Franchitti (HPD ARX-03b) - Level5 - 1'12"792
3. fila
Cosmo/Kane/Dumbreck (HPD ARX-03b) - Level5 - 1'13"637
Brown/van Overbeek/Bell (HPD ARX-03b) - Extreme Speed - 1'13"929
4. fila
Guasch/Cheng/Cameron (Oreca FLM09) - PR1 - 1'14"955
Dyson/Burgess/McMurry (Lola B12/60 Mazda) - Dyson - 1'14"978
5. fila
Junqueira/Ende/Menezes (Oreca FLM09) - PR1 - 1'15"143
Bennett/Kimber-Smith/Wilkins (Oreca FLM09) - CORE - 1'15"215
6. fila
Marcelli/Cumming/Johansson (Oreca FLM09) - BAR1 - 1'15"367
Rayhall/Negri (Oreca FLM09) - 8Star - 1'15"399
7. fila
Nunez/Shears (Oreca FLM09) - Perf.Tech - 1'15"604
Drissi/Mitchell/French (Oreca FLM09) - BAR1 - 1'16"001
8. fila
Meyrick/Legge (DeltaWing) - Panoz - 1'16"206
Beretta/Malucelli/Liddell (Ferrari 458) - Risi - 1'18"861
9. fila
Bomarito/Wittmer/Kendall (SRT Viper) - SRT - 1'18"888
Farnbacher/Goossens/Dalziel (SRT Viper) - SRT - 1'19"017
10. fila
Magnussen/Garcia/Taylor (Corvette ZR1) - Corvette - 1'19"128
Müller/Edwards/Auberlen (BMW Z4) - Rahal - 1'19"228
11. fila
Henzler/Sellers/Tandy (Porsche 911) - Walker - 1'19"386
Gavin/Milner/Westbrook (Corvette ZR1) - Corvette - 1'19"440
12. fila
Long/Braun/Christensen (Porsche 911) - CORE - 1'19"947
Alzen/Martin/Müller (BMW Z4) - Rahal - 1'19"954
13. fila
Miller/Holzer/Collard (Porsche 911) - Miller - 1'20"497
Sweedler/Keen/Mowlem (Ferrari 458) - Alex Job - 1'20"506
14. fila
Jr/Pumpelly/Snow (Porsche 911 Cup) - Flying Lizard - 1'24"118
MacNeil/Bleekemolen/Bleekemolen (Porsche 911 Cup) - Alex Job - 1'24"433
15. fila
Dempsey/Lally/Foster (Porsche 911 Cup) - Dempsey/Del Piero - 1'24"480
Hedlund/Heylen/Fogarty (Porsche 911 Cup) - JDX - 1'24"923
16. fila
Keating/Faulkner/Stanton (Porsche 911 Cup) - TRG - 1'24"926
Armindo/Nielsen/Benitez, (Porsche 911 Cup) - NGT - 1'25"237
17. fila
Putman/Espenlaub/Law (Porsche 911 Cup) - Dempsey/Del Piero - 1'25"368
Neiman/von (Porsche 911 Cup) - Flying Lizard - 1'28"039