Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
28 Set 2023 [13:37]

Rodin Cars respinta dalla FIA
Dicker: "In F1 entrerà Andretti"

Massimo Costa

Il suo nome è sicuramente ancora poco conosciuto nell'ambito del motorsport, eppure dal 2023 è divenuto l'azionista di maggioranza del team inglese Carlin presente nei campionati di Formula 2, Formula 3, GB3 e Formula 4. Lui si chiama David Dicker ed è il fondatore della Rodin Cars con base nella lontana Nuova Zelanda e precisamente ai piedi del Monte Lyford. Ebbene, apprendiamo che questo signore australiano che non si pone limiti, aveva inviato la richiesta alla FIA per entrare con due proprie monoposto nel Mondiale F1 a partire dal 2026. E mantenendo la sede in Nuova Zelanda.

Ma, come informa lui stesso, la sua domanda è stata respinta. La Rodin Cars è una moderna struttura, dotata anche di una propria pista, che ha realizzato una monoposto partendo dalla base di una Lotus F1 chiamandola  FZED, e poi un prototipo FZERO che potrebbe essere definito come Hypercar. La FZED è stata guidata da Liam Lawson (nella foto sopra) e anche da Jamie Chadwick nel tracciato ricavato attorno alla factory (nella foto sotto).



Dicker ha poi fatto sapere a TheRace, che sicuramente la FIA ha deciso di aprire le porte del Mondiale F1 al team Andretti, appoggiato dalla General Motors con il marchio Cadillac. Deluso per il no ricevuto dalla Federazione, Dicker sostiene che avrebbe voluto portare in F1 Jamie Chadwick, attualmente legata al team Williams e impegnata nel campionato americano Indy Nxt tra l'altro con Andretti, ma a dire la verità la ragazza inglese non dispone dei punti per la Super Licenza. E non appare ancora in grado di poter competere ad alto livello nonostante le vittorie nella W Series.

Certamente Dicker è un grande appassionato e sognatore, ma un tantino lontano dal conoscere le reali necessità che servono per allestire un team di F1. Che non è come essere presenti in F2. A proposito, sicuramente sarebbe stato il team Carllin a gestire la squadra Rodin Cars in F1. Per concludere, da dove deriva il nome Rodin? Da una scultura, chiamata "Il Pensatore", firmata da Auguste Rodin e che, per Dicker, racchiude perfettamente la filosofia creativa di Rodin Cars.


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar