formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
14 Apr 2018 [17:18]

Roma - Gara
Ritiro di Rosenqvist, vince Bird

Alessandro Bucci, da Roma - Photo4

Quella che sembrava una gara scontata si è rivelata invece un romanzo dal finale per nulla prevedibile. Il poleman Felix Rosenqvist, scattato divinamente dalla pole, ha controllato magistralmente il gruppo sino al 22° giro quando la sua Mahindra ha ceduto per un problema tecnico, lasciando lo svedese a piedi. Non è la prima volta, in questa stagione, che Rosenqvist è costretto a tirare i remi in barca sul più bello, ricorderete senz'altro l'amaro epilogo a Città del Messico. Ad ereditare la prima posizione è stato il pilota della DS Virgin Sam Bird, insidiato sino agli ultimi istanti dal rimontante Lucas Di Grassi.

Il britannico della Virgin coglie così il settimo successo in carriera in FE, guadagnando punti importanti in campionato e, soprattutto, nei confronti del leader Jean-Eric Vergne, giunto quinto al traguardo in una gara tribolata. In seconda posizione è transitato sotto la bandiera a scacchi il rimontante Di Grassi, scattato non proprio benissimo dalla sesta piazza e autore di svariati duelli nel corso della gara, in particolare con Andre Lotterer e Sebastien Buemi. Davvero eccellente la manovra d'attacco di Di Grassi al ventiquattresimo giro nei confronti dell'ex pilota Toro Rosso, con il paulista ritrovatosi poi nel trenino formato da Bird e Mitch Evans.

Il neozelandese della Jaguar, autore di una gara formidabile, ha tuttavia dovuto alzare bandiera bianca lamentando mancanza di energia sulla vettura, concludendo solamente nono ad oltre trentasette secondi dalla vetta. A chiudere il podio Lotterer della Techeetah, apparso decisamente in forma nell'arco della giornata. Il pilota di Duisburg ha emozionato i tifosi con duelli mozzafiato, firmando anche un sorpasso d'autore nei confronti di Buemi ad otto giri dal termine.

Ottima gara per Jerome D'Ambrosio della Dragon e per Daniel Abt dell'Audi: partito dalla quinta fila ha incontrato qualche difficoltà prima di risalire faticosamente la china, agguantando un insperato quarto posto. Quanto al leader del campionato Vergne, il pilota della Techeetah ha recuperato tre posizioni rispetto alla piazzola di partenza, cercando di limitare quanto più possibile i danni e rendendosi autore anche di un lungo in un tentativo troppo ottimistico di sorpasso.

"Finire al quinto posto è il massimo che potessimo fare", ha commentato il francese, aggiungendo, "abbiamo conquistato punti importanti per il campionato. Avevamo velocità, ma purtroppo non siamo riusciti a sfruttare maggiormente le occasioni". Gara decisamente da dimenticare per Luca Filippi, scattato dalle retrovie e rimasto coinvolto nel sandwich che, al diciottesimo passaggio, ha visto ben tre vetture finire contro il muretto. Tra i piloti coinvolti, Nick Heidfeld della Mahindra, Oliver Turvey del team NIO e Jose Maria Lopez della Dragon, con Filippi che ha finito con il centrare proprio il compagno di squadra.

L'ex pilota Indycar ha poi concluso la gara in tredicesima posizione, dicendosi deluso per l'epilogo della sua gara casalinga. Quanto a Edo Mortara, l'italiano naturalizzato svizzero ha cercato di rimediare ad una brutta qualifica, concludendo al decimo posto e portando a casa almeno il punto della bandiera. Tutto sommato una giornata non troppo negativa per il team Venturi, considerando anche l'ottavo posto di Maro Engel.

Sabato 14 aprile 2018, gara

1 – Sam Bird (DS Virgin) - DS Virgin – 33 giri
2 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi – 0.970
3 - Andre Lotterer (Renault) - Techeetah – 9’’518
4 - Daniel Abt (Audi) - Audi – 10’’167
5 - Jean-Eric Vergne (Renault) - Techeetah – 17’’444
6 - Sebastien Buemi (Renault) - Renault e.dams – 19’’835
7 - Jerome D'Ambrosio (Penske) - Dragon – 24’’379
8 - Maro Engel (Venturi) - Venturi – 26’’350
9 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 37’’709
10 - Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi – 40’’739
11 - Antonio Felix da Costa (Andretti) - Andretti – 42’’680
12 - Oliver Turvey (NextEV) - NIO – 48’’833
13 - Luca Filippi (NextEV) - NIO – 49’’331
14 - Nicolas Prost (Renault) - Renault e.dams – 1’13’’860
15 - Tom Blomqvist (Andretti) - Andretti – 1’31’’832
16 - Nick Heidfeld (Mahindra) - Mahindra – 1’44’’774

Ritirati
15° giro – Alex Lynn
18 giro – Nelson Piquet
22° giro – Felix Rosenqvist
31° giro – Jose Maria Lopez

Il campionato
1.Vergne 119; 2.Bird 101 79; 3.Rosenqvist 82; 4.Buemi 60; 5.Abt 50; 6. Piquet Jr 45; 7.Evans 43; 8.Di Grassi 39; 9.Lotterer 33; 10.Turvey 32.