Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
13 Set 2007 [20:35]

Ron Dennis paga la poca chiarezza tenuta sulla vicenda

A inchiodare Ron Dennis davanti alle sue responsabilità sarebbero state quindi le e-mail intercorse tra il tecnico Paddy Lowe e Pedro De La Rosa, messaggi in cui si parlava di una serie di test da effettuare per provare alcuni particolari della Ferrari F2007? Particolari suggeriti da Nigel Stepney, il "traditore" della Ferrari, a Mike Coughlan, direttore tecnico della McLaren? Potrebbe essere questa la causa, ancora infatti non si conoscono le motivazioni della sentenza. Abbiamo sempre detto che finché non trapelavano prove, era inutile scagliarsi contro Ron Dennis.

Ora, invece, tutto cambia. La McLaren è stata ritenuta colpevole per appropriamento indebito del materiale tecnico di proprietà Ferrari e viene quindi da chiedersi come sia possibile che Dennis non fosse a conoscenza delle manovre dei suoi tecnici. E anche se è stata una sciagurata iniziativa di Coughlan (che solo ora, dopo mesi, ha espresso le sue patetiche scuse a Ferrari e McLaren) e Stepney, ci chiediamo anche perché Dennis, appena saputo quel che gli accadeva in casa, non ha subito fatto chiarezza chiamando la Ferrari o la FIA. Questa la macchia che il 60enne Dennis si porterà dietro. Un'ultima cosa: possibile che Norbert Haug e la Mercedes, completamente coinvolta nella McLaren, nulla sapessero? Come mai il nome della Casa di Stoccarda non è mai apparso, mai tirato in ballo nelle numerose inchieste?

Massimo Costa
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar