World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
7 Nov 2021 [16:44]

Rookie Test a Sakhir: Alpine da ‘pole’
Milesi al top, Ogier missione compiuta

Michele Montesano

Non si sono fermati i motori in Bahrain e, appena conclusa la stagione 2021 del WEC, le vetture sono scese in pista per i Rookie Test. A svettare nella lista dei tempi è stato Nicolas Lapierre, che tanto rookie non è. L’ufficiale dell’Alpine Signatech ha dettato l’andatura sia nella sessione mattutina che in quella pomeridiana. Dopo aver impressionato nelle prime fasi della 8 Ore del Bahrain, Il francese ha segnato in mattinata il tempo di riferimento in 1’48”697. Il Team Principal Alpine Philippe Sinault nel frattempo ha dichiarato che in questa pausa invernale lavorerà a stretto contatto con FIA e ACO, con l’obiettivo di livellare le performance fra l’ex LMP1 e le Toyota HyperCar.



Il più veloce, fra le fila delle Toyota, è stato il fresco campione Mike Conway che ha fatto da chioccia a Charles Milesi (nella foto sopra). Proprio il neo campione LMP2 è stato il miglior rookie della sessione siglando 1’49”636 come miglior crono, a meno di 8 decimi dall’esperto inglese. “Mettersi al volante della Toyota GR010 è stato molto emozionante – ha ammesso Milesi – ogni pilota di Endurance sogna di guidare un’auto così. Inizialmente ho dovuto adattare la frenata e la percorrenza in curva, decisamente diverse rispetto alla mia LMP2. Ma, presa la giusta confidenza, i tempi sono venuti, sono soddisfatto del lavoro svolto”.



A catalizzare la maggior parte delle telecamere è stato senza dubbio il sette volte iridato WRC Sebastien Ogier (nella foto sopra). Il francese ha finalmente coronato il suo sogno di provate l’HyperCar nipponica completando 84 tornate, compreso uno stint da 20 giri consecutivi. Seguito dal ‘tutor’ Sebastien Buemi, Ogier ha stampato 1’50”647 quale miglior tempo, attestandosi a 1”782 di distacco da Conway. “Mi sono davvero divertito – ha esordito il francese – ho cercato di non mettermi pressione perché è tutto così nuovo per me. Mi sono dovuto abituare al sistema ibrido, alla velocità massima, alle frenate e alla percorrenza in curva. È un modo di correre completamente diverso rispetto ai rally, ma ho imparato davvero tanto”.



Sempre in cima alla lista delle LMP2 Sophia Floersch (nella foto sopra). Supportata dal campione LMP2 Ferdinand Habsburg, la tedesca del Team WRT ha macinato 102 giri ottenendo il miglior crono in 1’50”647. Secondo in entrambe le sessioni il malese del team Jota Jazeman Jaafar. Buon debutto per il figlio d’arte Sebastian Montoya, in pista con l’Oreca del DragonSpeed. Il colombiano ha costantemente migliorato nell’arco della giornata incrementando man mano il suo ritmo fino a fermare il cronometro a 1”375 dalla Floersch.

Fra i rookie presenti in Bahrain anche la campionessa della W Series Jamie Chadwick. Al volante dell’Oreca del Richard Mille Racing la ragazza inglese ha completato 26 giri siglando il miglior tempo in 1’53”668. Crono interessanti anche per Alice Powell e Lilou Wadoux schierate sempre del team transalpino.



A svettare in LMGTE Pro la Porsche di Kevin Estre che, con un crono di 1’57”583, ha avuto la meglio sulla Ferrari 488 GTE di Alessandro Pier Guidi (nella foto sopra). Il team Porsche ha preferito girare solamente nelle tre ore pomeridiane lasciando ai box le due 911 RSR nella mattinata. AF Corse ha fatto scendere in pista anche i fratelli Simon e Peter Mann e Christoph Ulrich con incoraggianti riscontri.

Andrew Watson, che si è diviso su ben tre Aston Martin Vantage, ha monopolizzato il podio della sessione mattutina in LMGTE Am. Alexander Peroni, quarto, è stato il punto di riferimento fra le Ferrari. Mentre è toccato a Robert Kubica, sulla Ferrari dell’Iron Lynx, svettare nel pomeriggio seguito dalle Aston di David Pittard e Florian Latorre.

Domenica 7 novembre 2021, 1° turno mattina

1 - Lapierre (Alpine A480-Gibson) - Alpine - 1'48"697
2 - Conway/Milesi (Toyota GR010-Hybrid) - Toyota - 1'48"865
3 - Buemi/Ogier (Toyota GR010-Hybrid) - Toyota - 1'49"119
4 - Floersch/Habsburg (Oreca 07-Gibson) - WRT - 1'51"221
5 - Jaafar (Oreca 07-Gibson) - Jota - 1'51"602
6 - Montoya/Hanley (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed - 1'52"490
7 - Powell/Chadwick/Wadoux/Aubry (Oreca 07-Gibson) - Richard Mille - 1'53"578
8 - Pier Guidi (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'57"658
9 - Watson/Huffaker/Latorre (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1'58"403
10 - Watson/Kjaergaad/Pittard/De Angelis (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 1'58"440
11 - Watson/Murry/Koch/Hasse-Clot (Aston Martin Vantage AMR) - D'Station - 1'58"606
12 - Peroni/Kubica/Goethe (Ferrari 488 GTE Evo) - Iron Lynx - 1'59"229
13 - Girolami/Baptista (Ferrari 488 GTE Evo) - Iron Lynx - 1'59"959
14 - Castellacci (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 2'00"449
15 - Horr (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 2'00"763
16 - S. Mann/Ulrich/P. Mann (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 2'01"583
17 - Bruni/Lietz/Makowiecki (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - No Time
18 - Estre/Jani/Christensen (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - No Time

Domenica 7 novembre 2021, 2° turno pomeriggio

1 - Lapierre (Alpine A480-Gibson) - Alpine - 1'48"875
2 - Buemi/Ogier (Toyota GR010-Hybrid) - Toyota - 1'49"017
3 - Conway/Milesi (Toyota GR010-Hybrid) - Toyota - 1'50"815
4 - Floersch/Habsburg (Oreca 07-Gibson) - WRT - 1'50"870
5 - Jaafar (Oreca 07-Gibson) - Jota - 1'51"311
6 - Montoya/Hanley (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed - 1'52"245
7 - Chadwick/Powell/Wadoux/Aubry (Oreca 07-Gibson) - Richard Mille - 1'53"668
8 - Estre/Jani/Christensen (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 1'57"583
9 - Pier Guidi (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'57"635
10 - Lietz/Bruni/Makowiecki (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 1'57"792
11 - Kubica/Peroni/Goethe (Ferrari 488 GTE Evo) - Iron Lynx - 1'58"632
12 - Pittard/Watson/Kjaergaad/De Angelis (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 1'59"021
13 - Latorre/Watson/Huffaker (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1'59"119
14 - Hasse-Clot/Watson/Murry/Koch (Aston Martin Vantage AMR) - D'Station - 1'59"267
15 - Horr (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'59"706
16 - Ulrich/S. Mann/P. Mann (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 2'00"014
17 - Castellacci (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 2'00"406
18 - Baptista/Girolami (Ferrari 488 GTE Evo) - Iron Lynx - 2'00"529

N.B. I piloti elencati per primi sono coloro che hanno siglato il miglior crono nei rispettivi equipaggi
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA