formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
8 Nov 2016 [13:24]

Rosberg, le mani sul mondiale

Massimo Costa - Photo 4

Due Gran Premi, San Paolo ed Abu Dhabi, alla conclusione del mondiale, 19 punti di vantaggio. Nico Rosberg è a un passo dalla conquista del suo primo campionato del mondo. Gli basta arrivare due volte secondo, ma anche secondo e terzo (o il contrario), se Lewis Hamilton vincerà le due gare mancanti, per laurearsi campione. Non due volte terzo, però. Hamilton conquistando tra Brasile e Abu Dhabi il massimo dei punti (50) arriverebbe a un totale di 380. Rosberg con due terzi posti (30) concluderebbe a 379.

Considerando l'andamento degli ultimi Gran Premi, nei quali nessun avversario ha realisticamente intralciato il passo delle Mercedes, è prevedibile sulla carta che il team di Toto Wolff incassi due doppiette. Resta il problema dell'affidabilità che ha afflitto spesso la monoposto di Hamilton e magari potrebbe rallentare il cammino di Rosberg. O qualche errore del tedesco, un contatto in partenza. Insomma, sappiamo bene che quando si va verso la fine di un campionato ancora aperto, tutto è possibile e la storia della F.1 è lì che racconta storie incredibili e impensabili.

Rosberg lo sa bene e per questo cerca di non fare troppi calcoli: "È la terza volta che combatto per il titolo con Lewis. Ho sempre imparato qualcosa dai momenti difficili che ho vissuto e ne sono uscito sempre più forte. L'esperienza è fondamentale in questi casi, l'approccio alle gare, la disciplina, la volontà di crescere e migliorarsi sempre più. Se sei pronto ad affrontare ogni situazione, anche quelle che possono andare storte, allora ne uscirai bene", ha dichiarato recentemente Rosberg.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar