World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
18 Mar 2005 [5:31]

SEPANG - LIBERE 1
Ricardo Zonta imprendibile
nel giorno dei collaudatori

Sono i tester, i terzi piloti, i veri primi attori della giornata del venerdì dei Gran Premi. Anche a Sepang, i team che li possono utilizzare li hanno spremuti al massimo per cercare di capire al meglio quali possono essere le gomme migliori da utilizzare nel weekend. Mentre i piloti ufficiali, a parte quelli debuttanti della Jordan e della Minardi che devono abituarsi alle rispettive monoposto e alla conoscenza dei circuiti, effettuano pochissime tornate per risparmiare i motori che, per regolamento, devono durare per due GP o, per chi lo ha potuto sostituire prima, fino a domenica. Quindi una giornata pressoché inutile per il pubblico che si reca sul circuito. La prima sessione di prove libere del GP di Malesia ha visto occupare i primi tre posti da tre tester. Il più veloce è risultato Ricardo Zonta (Toyota) che ha rifilato un secondo a Pedro De La Rosa (McLaren-Mercedes) e un secondo e mezzo a Vitantonio Liuzzi (Red Bull-Cosworth). Il primo di coloro che disputeranno la gara di domenica è stato Michael Schumacher con la Ferrari F200M. La sua prestazione ha spaventato un po' tutti considerando che ha rifilato mezzo secondo alla Bar-Honda di Jenson Button. Per quanto riguarda la Ferrari, si fanno sempre più insistenti le voci che vorrebbero la F2005 già in pista nel prossimo GP del Bahrein. A supportare questa ipotesi è il fatto che Schumacher, pur potendo farlo essendosi ritirato a Melbourne, non ha sostituito il motore. Se lo cambiava, come sarebbe stato logico, avrebbe dovuto utilizzarlo anche in Bahrein, ma il propulsore della F2004M non può essere installato sulla F2005 per differenti supporti. L'altro leit motiv del GP della Malesia riguarda il team Sauber. La posizione di Jacques Villeneuve è critica, ma il canadese non se ne fa un problema. Ieri non ha commentato le indiscrezioni trapelate sulla stampa inglese riguardanti una sua possibile sostituzione con Anthony Davidson, limitandosi a dire che non può preoccuparsi di tutto quello che la gente scrive. Tornando alle prove, solo installation lap per le due Renault e per la Toyota di Jarno Trulli. Nella foto, Ricardo Zonta.

Massimo Costa

I tempi del 1° turno libero, venerdì 18 marzo 2005

1 - Ricardo Zonta (Toyota TF105) - 1'34"092 - 17 giri
2 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'35"144 - 15
3 - Vitantonio Liuzzi (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'35"691 - 18
4 - Michael Schumacher (Ferrari F2004M) - 1'36"011 - 9
5 - Jenson Button (Bar 007-Honda) - 1'36"513 - 7
6 - Nick Heidfeld (Williams FW27-Bmw) - 1'36"551 - 6
7 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'36"563 - 6
8 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'36"610 - 5
9 - Felipe Massa (Sauber C24-Ferrari) - 1'36"963 - 4
10 - Mark Webber (Williams FW27-Bmw) - 1'36"989 - 8
11 - Ralf Schumacher (Toyota TF105) - 1'37"168 - 5
12 - David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'37"338 - 8
13 - Takuma Sato (Bar 007-Honda) - 1'37"366 - 9
14 - Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'37"642 - 9
15 - Rubens Barrichello (Ferrari F2004M) - 1'37"843 - 4
16 - Jacques Villeneuve (Sauber C24-Ferrari) - 1'38"416 - 8
17 - Tiago Monteiro (Jordan EJ15-Toyota) - 1'39"571 - 18
18 - Robert Doornbos (Jordan EJ15-Toyota) - 1'40"289 - 20
19 - Narain Karthikeyan (Jordan EJ15-Toyota) - 1'40"375 - 14
20 - Patrick Friesacher (Minardi PS04B-Cosworth) - 1'43"574 - 18
21 - Christijan Albers (Minardi PS04B-Cosworth) - 1'43"691 - 12
22 - Giancarlo Fisichella (Renault R25) - senza tempo
23 - Fernando Alonso (Renault R25) - senza tempo
24 - Jarno Trulli (Toyota TF105) - senza tempo
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar