Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
19 Mar 2005 [7:33]

SEPANG - QUALIFICA 1
Fernando Alonso in pole provvisoria
Trulli e Fisichella lo inseguono

Fernando Alonso ha confermato che la Renault non scherza ottenendo la pole provvisoria a Sepang nel GP della Malesia. Lo spagnolo ha strappato il primo tempo a Jarno Trulli, autore di un giro fantastico con la Toyota che, come a Melbourne, si dimostra decisamente veloce in condizione da qualifica, ma ha il suo punto debole sulla lunga distanza in quanto consuma eccessivamente le gomme posteriori. Trulli ha voluto dedicare il secondo tempo a un amico, pilota di aerei, scomparso nel drammatico incidente avvenuto ieri in Toscana che ha coinvolto un Canadair. Terza prestazione per Giancarlo Fisichella; il vincitore del GP di Australia ha ammesso di avere commesso due piccoli errori, ma di essere fiducioso per la gara. Kimi Raikkonen ha portato la McLaren-Mercedes al quarto posto davanti a Ralf Schumacher con la seconda Toyota mentre Juan Pablo Montoya ha rimediato mezzo secondo dal finlandese accusando un leggero sovrasterzo. La prima Williams-Bmw è settima con Mark Webber che ha precduto il compagno Nick Heidfeld. La Williams per questo GP ha presentato ben quattordici modifiche tecniche alla FW27. La Bar-Honda non riesce a ripetere le prestazioni del 2004; Jenson Button è nono dopo aver saltato la seconda sessione di questa mattina per le noie al motore emerse nel primo turno mentre Anthony Davidson, chiamato a sostituire Takuma Sato è solo quindicesimo. L'inglese non è al debutto in F.1 in quanto ha disputato due GP con la Minardi nel 2002. E la Ferrari? Michael Schumacher è dodicesimo, Rubens Barrichello quattordicesimo. Sotto accusa le gomme Bridgestone che, al contrario delle Michelin che hanno compiuto passi da gigante, evidenziano una certa difficoltà nell'andare velocemente in temperatura per permettere ai piloti di trarre il massimo dalla loro vettura nel corso del giro secco di qualifica. Il tedesco ha utilizzato pneumatici dalla mescola dura, il brasiliano una mescola morbida, ma le prestazioni sono risultate simili. Ma un'altra corrente di pensiero imputa alla Ferrari una eccessiva fiducia nella F2004 modificata che l'ha portata a realizzare con eccessiva calma la F2005 che dovrebbe debuttare nel prossimo GP del Bahrein. Soddisfazione in casa Red Bull che ha piazzato Christian Klien nei primi dieci e subito dietro David Coulthard. Nella foto, Fernando Alonso guarda... lontano.

Massimo Costa

I tempi della 1. qualifica, sabato 19 marzo 2005

1 – Fernando Alonso (Renault R25) – 1’32”582
2 – Jarno Trulli (Toyota TF105) – 1’32”672
3 - Giancarlo Fisichella (Renault R25) – 1’32”765
4 – Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-20-Mercedes) – 1’32”839
5 – Ralf Schumacher (Toyota TF105) – 1’33”106
6 – Mark Webber (Williams FW27-Bmw) – 1’33”204
7 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-20-Mercedes) – 1’33”333
8 – Nick Heidfeld (Williams FW27-Bmw) – 1’33”464
9 - Jenson Button (Bar 007-Honda) – 1’33“616
10 - Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth) – 1’33”724
11 - David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth) – 1’33”809
12 – Michael Schumacher (Ferrari F2004M) – 1’34”072
13 - Felipe Massa (Sauber C24-Ferrari) – 1’34”151
14 - Rubens Barrichello (Ferrari F2004M) – 1’34”162
15 – Anthony Davidson (Bar 007-Honda) – 1’34“866
16 - Jacques Villeneuve (Sauber C24-Ferrari) – 1’34”887
17 - Narain Karthikeyan (Jordan EJ15-Toyota) – 1’37"806
18 - Tiago Monteiro (Jordan EJ15-Toyota) – 1’37"856
19 – Patrick Friesacher (Minardi PS04B-Cosworth) – 1’39”268
20 – Christijan Albers (Minardi PS04B-Cosworth) – 1’40”432
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar