formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
7 Nov 2005 [11:58]

SUZUKA - GARA
Tachikawa-Takagi campioni a sorpresa
Montin primo con la Ferrari nel GT300

Finale a sorpresa nel campionato GT giapponese. Il circuito di Suzuka, dominato dalla pioggia, ha assegnato il titolo 2005 alla coppia Yuji Tachikawa-Toranosuke Takagi su Toyota Supra del team Cerumo. Per Tachikawa si tratta del secondo campionato vinto, per l'ex pilota di F.1 è invece il primo titolo GT ottenuto. Nonostante il maltempo, i giapponesi non hanno voluto perdere la tappa finale del campionato ed hanno invaso il circuito di Suzuka. La corsa è stata molto combattuta, ben cinque equipaggi potevano infatti aggiudicarsi il titolo piloti. Dopo una sfuriata iniziale delle Toyota di Tachikawa-Takagi (che partivano dalla pole) e di Kataoka-Yamamoto inseguite dalla Honda di Firman-Ito, la battaglia per il primo posto ha visto protagonisti Courtney e Treluyer, rinvenuti alla grande dalle retrovie, il francese addirittura dall'ultima fila dove era stato relegato per l'incidente in qualifica del suo compagno Ide. Sotto la pioggia battente però era emerso bene anche Couto, da 16° a 6°, e meglio ancora ha fatto il suo compagno Quintarelli. Il veneto ha impressionato segnando il giro più veloce al 27° passaggio. Le speranze di vittoria nel campionato dei leader della classifica generale sono svanite quando, a causa di un contatto con un'altra vettura, sono stati puniti con un drive-through a soli dieci giri dal traguardo. Nelle tornate finali, Courtney e Treluyer si sono fermati per un veloce pit-stop lasciando il volante ai loro compagni Tsuchiya e Ide. Adottando una strategia diversa, la Toyota Supra di Tachikawa-Takagi ha riguadagnato la testa della corsa guadagnando i punti necessari per conquistare il campionato. Ma non senza brivido perché dietro di loro rinveniva forte la Nissan di Motoyama-Lyons. Un eventuale sorpasso avrebbe assegnato a loro il titolo 2005! Ma la bandiera a scacchi ha bloccato la rincorsa dell'inglese Lyons.
Peccato per Quintarelli, poi retrocesso all'11° posto finale.
Nel GT300 da registrare la prima vittoria di Paolo Montin con la Ferrari 360 divisa con Tetsuya Tanaka: "Siamo andati forte per tutto il weekend e sapevo che potevamo tentare di vincere questa ultima corsa stagionale. Tutto è andato come previsto", ha detto il veneto a fine gara. Montin-Tanaka hanno distanziato di un giro i secondi classificati di classe, Kurosawa-Hosokawa su Honda Nsx ufficiale, ed hanno concluso a una sola tornata di distacco dai vincitori assoluti della corsa di Suzuka, addirittura nello stesso giro delle GT500 classificatesi tra il 13° e il 15° posto.

Nella foto, Montin-Tanaka su Ferrari 360.

L'ordine di arrivo, domenica 6 novembre 2005

1 - Tachikawa-Takagi (Toyota Supra) - Cerumo - 39 giri in 1.41'36"807
2 - Motoyama-Lyons (Nissan Fairlady) - Nismo - a 1"538
3 - Wakisaka-Iida (Toyota Supra) - LeMans - a 23"605
4 - Kaneishi-Comas (Nissan Fairlady) - Hasemi - a 31"772
5 - Tsuchiya-Courtney (Toyota Supra) - Tom's - a 32"925
6 - Michigami-Kogure (Honda Nsx) - Honda - a 33"804
7 - Kataoka-Yamamoto (Toyota Supra) - Tom's - a 39"778
8 - Krumm-Yanagida (Nissan Fairlady) - Nismo - a 41"345
9 - Treluyer-Ide (Nissan Fairlady) - Impul - a 45"902
10 - Matsuda-Lotterer (Honda Nsx) - Nakajima - a 1'00"621
11 - Couto-Quintarelli (Toyota Supra) - Sard - a 1'01"876
12 - Ito-Firman (Honda Nsx) - Honda - a 1'09"987
13 - Hattori-Dumbreck (Toyota Supra) - Kraft - a 1 giro
14 - Orido-Schwager (Toyota Supra) - Advan - a 1 giro
15 - Kurosawa-Mitsusada (Ferrari 550) - Hitotsuyami - a 1 giro

Il campionato finale
1.Tachikawa-Takagi punti 67; 2.Ito-Firman 61; 3.Motoyama-Lyons e Tsuchiya-Courtney 60; 5.Krumm-Yanagida 57; 6.Wakisaka-Iida 51; 7.Kataoka-Yamamoto 43; 8.Kaneishi-Comas 42; 9.Matsuda-Lotterer 38; 10.Michigami-Kogure 37; 11.Treluyer-Ide 35; 12.Hattori 29; 13.Philippe-Dufour e Orido 26; 15.Schwager 15; 16.Couto-Quintarelli 21; 17.S.Wakisaka 16; 18.Dumbreck 13; 19.Ara-Yokomizo 4; 20.Noda 1.
TatuusDALLARA