FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
dtm Sachsenring – Gara 2<br />Bortolotti imbattibile al suo 3° centro
10 Set 2023 [16:19]

Sachsenring – Gara 2
Bortolotti imbattibile al suo 3° centro

Michele Montesano

Inarrestabile Mirko Bortolotti che, conquistando gara 2 al Sachsenring, ha ristabilito le gerarchie nel DTM. Reduce da una prima manche tutt’altro che facile, il trentino della Lamborghini si è riscattato conquistando la terza vittoria stagionale per portarsi nuovamente al comando della graduatoria generale. Il pilota dell’SSR Performance ha preceduto Luca Stolz e Ricardo Feller che ha regalato al team ABT il suo 250° podio.

La gara è stata interrotta dopo un solo giro. Dapprima Kelvin van der Linde ha spedito nella ghiaia la Mercedes di Maro Engel coinvolgendo anche la Porsche di Ayhancan Güven. Pochi istanti dopo si è verificato un tamponamento a catena nella curva Omega causando il ritiro di Sheldon van der Linde, Marvin Dienst, Laurin Heinrich e Dennis Olsen. Indispensabile l’esposizione della bandiera rossa per permettere ai commissari di pista di spostare il groviglio di vetture.

Scattato dalla pole, Bortolotti ha mantenuto il comando delle operazioni anche nella ripartenza, avvenuta dietro la safety car. L’ufficiale Lamborghini ha quindi allungato su Stolz e Jack Aitken prima di effettuare la sosta ai box obbligatoria. La vittoria sembrava ormai saldamente nelle mani del trentino quando, nell’ultima frazione di gara, la Huracan ha iniziato ad accusare un innalzamento della temperatura dell’olio. Pur vedendo ridursi il vantaggio sugli inseguitori, Bortolotti è riuscito a gestire la delicata situazione tagliando per primo il traguardo.

Nonostante i 20 kg di peso handicap, per aver conquistato la gara di ieri, Stolz ha artigliato il secondo posto davanti all’Audi R8 GT3 di Feller. Quest’ultimo, appena effettuato il pitstop, ha provato a sbarazzarsi di Aitken. I due sono arrivati al contatto, con l’inglese che ha avuto la peggio parcheggiando poi a bordo pista la sua Ferrari 296 GT3. Da perfetto uomo squadra, Franck Perera ha controllato fin sotto la bandiera a scacchi Thomas Preining, il quale si è dovuto accontentare del quinto posto perdendo la leadership del campionato.

Sesta piazza per l’alfiere dell’Emil Frey Racing Thierry Vermeulen. L’olandese ha avuto la meglio su Arjun Maini e René Rast, il più veloce tra i piloti BMW. A completare le prime dieci posizioni ci hanno pensato Jusuf Owega e Patric Niederhauser.

Domenica 10 settembre 2023, gara 2

1 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 46 giri
2 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 1"541
3 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 2"168
4 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 2"637
5 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 4"744
6 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 5"285
7 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 7"703
8 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 10"080
9 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 12"260
10 - Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor - 13"264
11 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - 19"478
12 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 22"047
13 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 22"403
14 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 26"906
15 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 32"623
16 - Sandro Holzem (BMW M4) - Project 1 - 50"209
17 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 51"058
18 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1 giro

Giro più veloce: Ricardo Feller 1'19"072

Ritirati
Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler
Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor
Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey
Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75
Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey
Maro Engel (Mercedes AMG) - Landgraf
Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert
Marvin Dienst (Porsche 911 R) - Toksport
Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75

Il campionato
1.Bortolotti 173 punti; 2.Preining 162; 3.Feller 148; 4.S.van der Linde 113; 5.Stolz 106; 6.Auer 95.