formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
dtm Sachsenring, gara 1<br />Stolz vince, Preining torna leader
9 Set 2023 [15:38]

Sachsenring, gara 1
Stolz vince, Preining torna leader

Michele Montesano

Luca Stolz ha convertito la pole position, ottenuta questa mattina, nella sua prima vittoria stagionale nel DTM. Autore di una gara priva di sbavature, l’alfiere della Mercedes HRT ha letteralmente dominato sul circuito del Sachsenring precedendo Thomas Preining che, grazie al secondo posto, ha riconquistato il comando nella classifica di campionato.

Allo spegnimento dei semafori Stolz ha mantenuto saldamente il comando delle operazioni prendendo immediatamente il largo. Anche l’intervento della safety car, per permettere di spostare i detriti a seguito della sportellata tra la Mercedes AMG di Maro Engel e l’Audi di Ricardo Feller, non ha scomposto minimamente Stolz. Al restart il battistrada ha nuovamente riaperto il divario sui suoi inseguitori per poi effettuare per primo la sosta ai box obbligatoria. Rientrato in pista, Stolz ha semplicemente gestito il margine sugli avversari conquistando il suo secondo successo nel DTM, dopo quello ottenuto al Nürburgring lo scorso anno.

Per via della conformazione del tracciato del Sachsenring tortuosa e ricca di saliscendi, la gara non ha offerto molti sorpassi. Ciò nonostante, Preining è riuscito a sopravanzare Ayhancan Güven grazie ad un undercut nel corso delle soste ai box. L’alfiere del Manthey ha così conquistato un secondo posto fondamentale in ottica campionato. Ai piedi del podio si è assistito ad una lotta interna nel team Audi Abt con Ricardo Feller, in difficoltà con le gomme negli ultimi giri, che è riuscito ad avere la meglio sul compagno di squadra Kelvin van der Linde.

Sesto posto tutto in rimonta per Sheldon van der Linde. Nonostante nelle prime fasi di gara sia arrivato ai ferri corti con Thierry Vermeulen, il campione in carica è riuscito ad avere la meglio su Dennis Olsen e René Rast. Quarto al termine del primo stint, Mirko Bortolotti si è visto sgretolare la sua gara nell’arco dei pitstop. Rientrato ai box, un problema all’ABS ha portato le ruote a girare anche quando la Lamborghini è stata sollevata sui martinetti. Vietata dal regolamento, tale manovra è stata sanzionata con un Long Lap Penalty. Bortolotti è quindi scivolato in nona posizione perdendo anche il comando della graduatoria generale.

Sabato 9 settembre 2023, gara 1

1 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 45 giri
2 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 2"688
3 - Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75 - 3"630
4 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 10"598
5 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 10"867
6 - Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert - 16"324
7 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 16"679
8 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 17"467
9 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 25"202
10 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 27"624
11 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 28"085
12 - Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75 - 29"549
13 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 30"140
14 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 35"533
15 - Marvin Dienst (Porsche 911 R) - Toksport - 36"026
16 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 36"640
17 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - 43"645
18 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 44"335
19 - Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler - 51"950
20 - Sandro Holzem (BMW M4) - Project 1 - 57"095
21 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'05"034

Giro più veloce: Ayhancan Güven 1'19"284

Ritirati
Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor
Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward
Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser
Maro Engel (Mercedes AMG) - Landgraf
Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor
Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey

Il campionato
1.Preining 151 punti; 2.Bortolotti 145; 3.Feller 132; 4.S.van der Linde 113; 5.Auer 94; 6.Olsen 87; 7.Stolz 85; 8.Engel 81; 9.K.van der Linde 79; 10.Rast 75.