indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
15 Mag 2011 [18:10]

Sachsenring, gara: vittoria di Piccini-Hohenadel

Valerio Faccini

Per come si era messa all’inizio del weekend, o perlomeno, quando si è iniziato a fare sul serio, in qualifica (durante la quale Andrea Piccini aveva sbattuto nel suo turno di guida), pochi avrebbero potuto immaginare che sarebbe finita con una vittoria. Invece, il pilota toscano, in coppia con Christian Hohenadel ha vinto la gara principale della tappa tedesca del Mondiale GT1. Approfittando del parapiglia alla prima curva, Hohenadel, da quinto che era in griglia è sfilato secondo. Al decimo giro ha avuto ragione del compagno di marca Mucke e, non contento, ha ampliato il vantaggio sino al pit stop.

Dopo la sosta (velocissima), Piccini non ha dovuto far altro che controllare la situazione evitando guai. Compito tutt’altro che facile ma che gli è riuscito a perfezione. Niki Pastorelli e Dominik Schwager hanno conquistato la coppa d’argento davanti all’Aston di Stefan Mucke e Darren Turner. Ritiro per Martin-Makowiecki, vincitori della qualifying race di ieri, a causa dello scoppio di una gomma che ha danneggiato la carrozzeria della loro Ford. Le Nissan, dominatrice a Portimao, in Germania s’è piazzata fuori dal podio con due vetture: Enrique Bernoldi e Warren Hughes hanno preceduto di poco Jamie Campbell Walter e David Brabham rispettivamente quarta e quinta. Un incidente al primo passaggio ha eliminato le Lamborghini di Karl Wendlinger ed Tomas Enge.

Domenica 15 maggio 2011, gara finale

1 - Hohenadel-Piccini (Aston Martin DBR9) - Hexis – 1.00’27”349
2 - Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) - All Inkl – 2”523
3 - Mucke-Turner (Aston Martin DBR9) - Young Driver - 4"218
4 - Bernoldi-Hughes (Nissan GT-R) - Sumo Power - 22"861
5 - Campbell Walter-Brabham (Nissan GT-R) - Sumo Power - 23"547
6 - Hezemans-Catsburg (Corvette) - Exim - 23"867
7 - Westbrook-Dumbreck (Nissan GT-R) - JR – 24”287.
8 - Hennerici-Leinders (Ford GT) - Marc VDS – 25”272
9 - Luhr-Krumm (Nissan GT-R) - JR - 26"477
10 - Clairay-Leclerc (Ford GT) – Belgian Racing – 29”419
11 - Piccione-Dusseldorp (Aston Martin DBR9) - Hexis – 55”554

Ritirati
1° giro - Wendlinger-Kox
1° giro - Nilsson-Janak
1° giro - Enge-A. Muller.
3° giro - Nygaard-Ickx
10° giro - Martin-Makowiecki
20° giro - Winkelhock-Basseng
RS RacingVincenzo Sospiri Racing