Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
14 Mag 2011 [18:52]

Sachsenring, gara di qualifica: vince la Ford

Valerio Faccini

Una buona strategia di gara, ma soprattutto un superbo primo stint di Frederic Makowiecki, hanno permesso alla Ford GT di aggiudicarsi la vittoria nella qualifying race. Dopo essere risalito dalla quattordicesima posizione occupata in qualifica fino alla quinta all’apertura della pit lane per i cambi pilota, il francese è rimasto in pista altri quattro giri prima di cedere il volante al coequipier Maxime Martin. Successivamente alla sosta, la vettura di Makowiecki e Martin è passata al comando davanti all’Aston di Dusseldorp e Piccione, autori a loro volta di un pit stop molto celere.

Ma il passo della Ford era nettamente migliore ed i vincitori sono riusciti a frapporre quasi sette secondi fra loro e l’equipaggio classificatosi alle loro spalle. Ottimo il quinto posto di Andrea Piccini, in coppia con Christian Hohenadel sull’Aston Martin del team Hexis. “Da quasi ultimi che eravamo in qualifica a quinti, è un risultatone”, ha commentato il toscano a fine gara. La gara era iniziata con un botto al primo giro che ha eliminato le Ford di Hennerici-Leinders e Nygaard-Ickx ed ha causato quattro passaggi di neutralizzazione con la safety car.

Sabato 14 maggio 2011, gara di qualifica

1 - Martin-Makowiecki (Ford GT) – Marc VDS - 43 giri - 1.00’22”375
2 - Piccione-Dusseldorp (Aston Martin DBR9) - Hexis – 6”683
3 - Mucke-Turner (Aston Martin DBR9) - Young Driver - 20"166
4 - Bernoldi-Hughes (Nissan GT-R) - Sumo Power - 24"041
5 - Hohenadel-Piccini (Aston Martin DBR9) - Hexis – 33”083
6 - Westbrook-Dumbreck (Nissan GT-R) - JR – 34”907
7 - Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) - All Inkl – 38”325.
8 - Campbell Walter-Brabham (Nissan GT-R) - Sumo Power - 39"397
9 - Winkelhock-Basseng (Lambo Murcielago) - All Inkl - 39"884
10 - Enge-A. Muller (Aston Martin DBR9) - Young Driver – 40”376
11 - Luhr-Krumm (Nissan GT-R) - JR - 48"863
12 - Wendlinger-Kox (Lambo Murcielago) - SRT - 48"991
13 - Clairay-Leclerc (Ford GT) – Belgian Racing – 51”058.

Ritirati
0 giri - Hennerici-Leinders
0 giri - Nygaard-Ickx
19° giro - Nilsson-Janak
22° giro - Hezemans-Catsburg
RS RacingVincenzo Sospiri Racing