formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
2 Mar 2014 [16:39]

Sakhir - 4° giorno
Hamilton leader, a Massa la pole

Massimo Costa - Photo 4

Confinato ai box praticamente per tutta la sessione del mattino per noie al cambio della sua Mercedes, Lewis Hamilton si è sfogato nel turno finale andando a prendersi il miglior tempo di oggi, ma non quello assoluto delle quattro giornate. Il pilota britannico ha infatti concluso con 1'33"278, appena 20 millesimi in più di quella che possiamo definire la pole del Bahrain realizzata sabato da Felipe Massa con la incredibile Williams-Mercedes. Incredibile perché la FW36 in quattro giorni ha sofferto di uno solo problema tecnico nell'ultimissima sessione odierna, per sopraggiunto sovra chilometraggio, con Valtteri Bottas alla guida che è comunque arrivato a percorrere 108 giri ed ha segnato il tempo di 1'33"987.

Untitled

Nella foto, Fernando Alonso

Terza posizione per Fernando Alonso, costretto a un breve stop in pista che ha causato l'interruzione del turno. Tornato ai box, Alonso ha ripreso il lavoro completando 74 tornate. Con gomme super soft si è portato sull'1'34"280. Nel finale, lo spagnolo della Ferrari si è limitato a una serie di in-out. Anche Nico Hulkenberg ha causato una bandiera rossa. Procedeva piuttosto spedito quando il motore Mercedes lo ha piantato in asso alla curva 3. Per il tedesco, 74 tornate e un crono di 1'35"577 ottenuto nel corso della mattina. Anche Jean-Eric Vergne con la Toro Rosso-Renault non ha migliorato il tempo del mattino di 1'35"701.

Untitled

Nella foto, Nico Hulkenberg

Adrian Sutil segue in classifica, ma oggi non ha girato avendo lasciato la Sauber-Ferrari ad Esteban Gutierrez. Il messicano dopo 86 giri e un tempo di 1'37"303 si è dovuto fermare per problemi all'alimentazione. Tra Sutil e Gutierrez la C33 ha totalizzato il record di 177 giri. Tra le due Sauber si è inserito a sorpresa Max Chilton con la Marussia-Ferrari. L'inglese dopo le difficoltà nel turno del mattino, noie elettriche, si è spinto a un limite impensabile per la MR03 capace di ottenere 1'36"835.

Untitled

Nella foto, Max Chilton

Risolti problemi all'anteriore non ben specificati dalla Red Bull-Renault, Sebastian Vettel ha girato seppur su tempi alti riuscendo poi a "sparare" un 1'37"468 che non entusiasma il team britannico e neanche il campione del mondo, più che preoccupato per Melbourne. Giornata storta per la McLaren-Mercedes con Jenson Button fermo al primo giro effettuato a inizio pomeriggio per rottura del motore. E per il team di Ron Dennis i test sono terminati così. Tanti giri, ma tempi poco convincenti, per la Caterham-Renault di Kamui Kobayashi (1'38"391) mentre in grave crisi è la Lotus-Renault con un deluso Romain Grosjean che ha visto la E22 prendere fuoco, fiamme prontamente domate dai commissari di pista. Per lui 32 giri e un crono di 1'39"302. I quattro giorni di test persi a Jerez si fanno sentire non poco.

Da questo momento, i team non potranno più provare. Dodici giorni non sono comunque bastati per una rivoluzione motoristica così importante. Ora le monoposto verranno impachettate e spedite in Australia per il primo Gran Premio stagionale. Che certamente sarà il più incerto e discusso degli ultimi anni.

Untitled

Nella foto, Romain Grosjean

Il commento completo dei test sul Magazine 261 online lunedì sera

Domenica 2 marzo 2014, 4° giorno

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'33"278 - 70 giri
2 - Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'33"987 - 108
3 - Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'34"280 - 74
4 - Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'35"577 - 74
5 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'35"701 - 74
6 - Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'36"467 - 91
7 - Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 1'36"835 - 61
8 - Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 1'37"303 - 86
9 - Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'37"468 - 77
10 - Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'38"111 - 21
11 - Kamui Kobayashi (Caterham CT05-Renault) - 1'38"391 - 106
12 - Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 1'39"302 - 32
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar