formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
4 Dic 2020 [17:33]

Sakhir - Qualifica
Tsunoda resta in gioco,
incidente per Schumacher (18°)

Mattia Tremolada

L'ultimo turno di qualifica della stagione 2020 di Formula 2 non è stato avaro di sorprese e colpi di scena. Avendo conquistato la pole position Yuki Tsunoda è rimasto matematicamente in corsa per il titolo, ma per poter mettere le mani sul campionato dovrà aggiudicarsi entrambe le gare e firmare i due giri più veloci. Nikita Mazepin, che scatterà accanto al pilota giapponese in prima fila, resta in gioco per un solo punto, mentre esce dalla contesa Robert Shwartzman, che potrà comunque puntare al podio. Il colpo di scena più clamoroso è però il diciottesimo tempo di Mick Schumacher, che nel finale ha anche avuto un incidente con Roy Nissany.

Il leader della classifica, infastidito dal traffico negli ultimi minuti della sessione, ha infatti cercato di scavalcare il pilota israeliano alla staccata dell'ultima curva, ma ha chiuso troppo sulla sinistra, colpendo la Trident di Nissany, che perdendo il controllo della propria vettura è volato sopra Schumacher. Chi ne potrà approfittare è Callum Ilott, nono. Anche l'inglese è stato autore di una qualifica sottotono rispetto a settimana scorsa, ma dalla quinta fila può costruire una bella rimonta su una pista su cui i sorpassi non dovrebbero essere complicati.

Ancora bene Jehan Daruvala, che si conferma competitivo in questo finale di stagione dopo il podio nella Feature Race di sabato scorso, così come Felipe Drugovich, quinto. Christian Lundgaard precede un sorprendete Artem Markelov, agevolato da un'ottima strategia del team HWA, che ha mandato in pista il russo e Theo Pourchaire nella fase centrale, mentre tutti erano ai box, evitando il traffico dei 10 minuti finali, che hanno poi portato all'errore Schumacher. Markelov si è anche permesso di non rientrare in pista negli ultimi quattro minuti di fuoco dopo la bandiera rossa, esposta per rimuovere la vettura di Luca Ghiotto, finito in testacoda in curva 2 e insabbiatosi. Un peccato per il pilota italiano, che dopo un fine settimana sfortunato aveva dimostrato di essere competitivo con il terzo tempo nelle libere. Il rientrante Ralph Boschung è ventesimo, davanti al compagno Guilherme Samaia e a Sean Gelael, l'unico oltre il secondo di ritardo dalla vetta.

Venerdì 4 dicembre 2020, qualifica

1 - Yuki Tsunoda - Carlin - 1'02"676
2 - Nikita Mazepin - Hitech - 1'02"798
3 - Jehan Daruvala - Carlin - 1'02"807
4 - Robert Shwartzman - Prema - 1'02"822
5 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'02"841
6 - Christian Lundgaard - ART - 1'02"849
7 - Artem Markelov - HWA Racelab - 1'02"947
8 - Dan Ticktum - DAMS - 1'02"954
9 - Callum Ilott - Virtuosi - 1'03"014
10 - Louis Deletraz - Charouz - 1'03"062
11 - Guan Yu Zhou - Virtuosi - 1'03"075
12 - Marino Sato - Trident - 1'03"116
13 - Pedro Piquet - Charouz - 1'03"147
14 - Luca Ghiotto - Hitech - 1'03"166
15 - Marcus Armstrong - ART - 1'03"169
16 - Giuliano Alesi - MP Motorsport - 1'03"194
17 - Theo Pourchaire - HWA Racelab - 1'03"228
18 - Mick Schumacher - Prema - 1'03"270
19 - Roy Nissany - Trident - 1'03"317
20 - Ralph Boschung - Campos - 1'03"403
21 - Guilherme Samaia - Campos - 1'03"552
22 - Sean Gelael - DAMS - 1'03"738
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI