F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
4 Apr 2014 [19:44]

Sakhir – Qualifica
Palmer d’un soffio su Vandoorne

Da Al Sakhir - Antonio Caruccio

Si apre con la pole position di Jolyon Palmer la stagione 2014 della GP2. L’inglese della Dams ha confermato di essere uno degli annunciati protagonisti di quest’annata, e nella fresca qualifica che la GP2 ha disputato sulla pista di Al-Sakhir in notturna, si è subito messo dietro tutti, prendendosi i quattro punti che spettano al più veloce. Palmer ha migliorato con il secondo set di pneumatici fino a segnare il crono di 1’38”865, precedendo di tre centesimi Stoffel Vandoorne. Il belga della ART, ottimo protagonista di questa qualifica al suo debutto in GP2, resta tuttavia sotto investigazione per aver oltrepassato il limite della pista in curva 10, anche se il rilevamento che lo ha portato in prima fila non è quello finito sotto l’analisi dei commissari, bensì quelle della prima parte di sessione. Il turno è infatti stato interrotto quando alla bandiera a scacchi mancavano 7’38 per un testacoda di Artem Markelov alla prima curva, che dopo aver perso il controllo della sua Dallara non è riuscito a ripartire.

In quel mentre il più veloce di tutti era stato Daniel Abt, che è stato però sopravanzato con la propria Hilmer, riuscendo a precedere di un solo centesimo Stephane Richelmi, che porta così la seconda Dams in quarta piazza. Ottimo risultato per Rio Haryanto e Stefano Coletti. L’indonesiano di Caterham ed il monegasco di Racing Engineering sono stati più veloci dei rispettivi compagni di squadra. Quarta fila per Mitch Evans, più veloce di tutti nelle libere di questa mattina, e per Felipe Nasr. Il brasiliano di Carlin si è dimostrato nettamente infastidito nel finale dall’aver trovato Johnny Cecotto sulla propria strada e l’episodio è ora sotto la lente d’ingrandimento dei commissari sportivi. Nasr è però stato penalizzato di tre posti in griglia perchè stato ritenuto colpevole da parte dei commissari di aver cambiato traiettoria in curva 4, manovra che erea stata vietata ai piloti nel briefing.

Ottava posizione per Raffaele Marciello. L’italiano della Racing Engineering è stato autore di un piccolo errore nel giro buono, ma l’ingresso in top-10 nella sua prima qualifica in assoluto in GP2 restano un risultato positivo. Altrettanto buono il riscontro di Arthur Pic, che porta al ritorno nella serie organizzata da Bruno Michel il team Campos nelle prime file dello schieramento. Ultimo brivido nel finale di sessione per Daniel De Jong, che finisce in testacoda alla prima curva specchiandosi nello stesso inconveniente di questa mattina, quando a tradirlo era stato il propulsore, sostituito nel pomeriggio. Decisamente sfortunata la tempistica in casa Rapax, dove Simon Trummer ha preso in pieno la bandiera rossa, mentre Adrian Quaife-Hobbs per un solo secondo non è riuscito a transitare sotto la bandiera a scacchi per avere a disposizione un ultimo giro veloce.

Photo Pellegrini

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Jolyon Palmer - Dams - 1'38"865
Stoffel Vandoorne - ART - 1'38"895
2. fila
Daniel Abt - Hilmer - 1'39"073
Stephane Richelmi - Dams - 1'39"081
3. fila
Rio Haryanto - Caterham - 1'39"228
Stefano Coletti - Racing Engineering - 1'39"271
4. fila
Mitch Evans - Russian Time - 1'39"274
Raffaele Marciello - Racing Engineering - 1'39"449
5. fila
Arthur Pic - Campos - 1'39"462
Jon Lancaster - MP - 1'39"507
6. fila
Felipe Nasr - Carlin - 1'39"301 **
Julian Leal - Carlin - 1'39"588
7. fila
Johnny Cecotto - Trident - 1'39"615
Andre Negrao - Arden – 1’39”647
8. fila
Alexander Rossi - Caterham - 1'39"651
Kimiya Sato - Campos - 1'39"749
9. fila
Rene Binder - Arden - 1'39"788
Conor Daly - Lazarus - 1'39"848
10. fila
Facu Regalia - Hilmer - 1'39"881
Nathanael Berthon - Lazarus - 1'39"928
11. fila
Simon Trummer - Rapax - 1'40"059
Daniel De Jong - MP – 1’40”060
12. fila
Takuya Izawa - ART - 1'40"401
Adrian Quaife Hobbs - Rapax - 1'40"408
13. fila
Axcil Jefferies- Trident - 1'40"619
Artem Markelov - Russian Time - 1'41"172

** Penalizzato di 3 posizioni
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI