World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
13 Nov 2020 [17:49]

Sakhir, qualifiche
Pole Toyota, Porsche graziata

Maurizio Voltini

La Toyota n.7 di Lopez, Conway e Kobayashi si aggiudica la pole position nelle qualifiche alla 8 Ore del Bahrain, ultima prova della stagione WEC 2019-2020. Grazie alla media di 1'40"747 viene per adesso mantenuta viva la speranza di poter sopravanzare in campionato la "sorella" TS050-H guidata da Nakajima, Buemi e Hartley, seconda a 0"751. Trattandosi delle uniche due LMP1 presenti su un parco iscritti di ventiquattro macchine, e con 11 punti di scarto tra il primo e il secondo equipaggio, va da sé che chi domani in gara starà davanti si aggiudicherà il titolo. Con queste premesse, ottime (e matematiche) possibilità di podio per le LMP2 in cui ha svettato la Oreca #22 dello United Autosports, con Hanson, Albuquerque e Di Resta, con Philip e Filipe già peraltro vincitori in campionato, davanti all'altra Oreca del Jackie Chan DC Racing con Tung, Aubry e Stevens. Ottavo tempo tra i Prototipi per la Dallara del Cetilar Racing di Lacorte, Belicchi e Sernagiotto.

Più aperta la situazione in GTE, con un piccolo colpo di scena: inizialmente svettano i leader di classifica Sorensen e Thiim tra i "Pro", risultando i più veloci con l'Aston Martin n.95 davanti per soli 68 millesimi alla Porsche di Christensen ed Estre. Poi però i commissari rivedono le decisioni su alcuni tempi cancellati a vari concorrenti, tra cui il duo Porsche che così torna davanti per 16 millesimi! Sempre limitato (altri 0"185) il distacco dei terzi, ovvero Calado e Serra sulla Ferrari. La macchina di AF Corse in questa occasione ha visto Daniel rilevare Pier Guidi che (al pari di Cairoli sostituito da Bergmeister) è impegnato con il GT World Challenge Europe a Le Castellet dove si sta giocando il titolo. Assente anche Lynn (ma in questo caso perché positivo al Covid) che quindi non potrà difendere la sua seconda posizione in classifica: il suo solito compagno Martin divide l'abitacolo con Westbrook e al momento si trova sesto tra le GT. Tra gli italian effettivamente in garai, Bruni e Rigon (con Lietz e Molina rispettivamente) si sono giocati la 4ª e 5ª posizione tra le GTE, separati tra loro di soli 93 ms.

Con Westbrook "promosso" alla Pro, tra le GTE Am svetta la sua "ex" Aston Martin ufficiale nelle mani di Dalla Lana, Gunn e Lamy, a precedere di 0"452 la gemella del TF Sport con Yoluc, Eastwood e Adam, i leader di campionato. Per adesso solo settimi gli inseguitori in classifica, cioè Perrodo, Collard e Nielsen con la Ferrari di AF Corse. Ricordiamo che la gara di 8 ore si disputerà domani, sabato 14 novembre, tra le 14 e le 22 ora locale(partenza quindi alle 12 italiane), e quindi sarà quasi tutta in notturna, con le luci artificiali.

Venerdì 13 novembre 2020, qualifica

1 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 1'40"747
2 - Buemi/Nakajima/Hartley (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 1'41"498
3 - Hanson/Albuquerque/Di Resta (Oreca 07 - Gibson) - United Autosports - 1'47"060
4 - Tung/Aubry/Stevens (Oreca 07 - Gibson) - Jackie Chan DC Racing - 1'48"238
5 - Laurent/Negrao/Ragues (Alpine A470 - Gibson) - Signatech Alpine Elf - 1'48"470
6 - Gonzalez/Davidson/Da Costa (Oreca 07 - Gibson) - Jota - 1'48"901
7 - Van Eerd/Van der Garde/ De Vries (Oreca 07 - Gibson) - R. T. Nederland - 1'50"339
8 - Lacorte/Belicchi/Sernagiotto (Dallara P217 - Gibson) - Cetilar Racing - 1'51"079
9 - Christensen/Estre (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 1'56"505
10 - Sorensen/Thiim (Aston Martin Vantage AMR) - Aston Martin Racing - 1'56"521
11- Calado/Serra (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'56"706
12 - Bruni/Lietz (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 1'57"124
13- Rigon/Molina (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'57"217
14 - Martin/Westbrook (Aston Martin Vantage AMR) - Aston Martin Racing - 1'57"376
15 - Dalla Lana/Gunn/Lamy (Aston Martin Vantage AMR) - Aston Martin Racing - 1'58"356
16 - Yoluc/Eastwood/Adam (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1'58"799
17 - Grimes/Cozzolino/Noble (Ferrari 488 GTE Evo) - Red River Sport - 1'58"868
18 - Perfetti/Ten Voorde/Bergmeister (Porsche 911 RSR) - Team Project 1 - 1'58"896
19 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'58"960
20 - Keating/Pereira/Bleekemolen (Porsche 911 RSR) - Team Project 1 - 1'59"039
21 - Perrodo/Collard/Nielsen (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'59"349
22 - Al Qubaisi/Evans/Holzer (Porsche 911 RSR) - Dempsey-Proton Racing - 1'59"424
23 - Wainwright/Picariello/Barker (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 1'59"553
24 - Ried/Pera/Olsen (Porsche 911 RSR) - Dempsey-Proton Racing - 1'59"665
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA