E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
6 Nov 2011 [19:50]

San Luis, gara 2: ancora Buurman-Pastorelli

Marco Cortesi

Si è chiusa appannaggio di Francesco Pastorelli e Yelmer Buurman anche la seconda delle gare del Mondiale GT1 in programma a San Luis, Argentina. La loro leadership non è stata altrettanto indisturbata rispetto a gara 1, con un incidente multiplo al via che ha causato una situazione di safety-car, diverse penalità ed un ribaltamento nel campionato team, incassato alla fine dall'Hexis Racing. Il disastro è arrivato nei momenti del via, quando sei vetture sono rimaste coinvolte in una toccata, inclusa la Nissan dei neo-campioni Michael Krumm e Lucas Luhr.

Passata al comando, l'Aston Martin di Alex Muller è stata poi fermata per avere guadagnato posizioni in condizioni di bandiere gialle, e la stessa sorte è toccata al duo JRM composto da Richard Westbrook e Peter Dumbreck. Da qui il colpo di scena. Con Buurman e Pastorelli nuovamente al comando e la Lamborghini di Haase-Lauck seconda, Clivio Piccione e Step Dusseldorp hanno completato il podio regalando anche grazie al quinto posto di Piccini-Hohenadel un sospirato titolo a squadre all'Aston Martin.

Gara 2, domenica 6 ottobre 2011

1 - Pastorelli-Buurman (Corvette Z06) - Veka - 22 giri 1.02'00"
2 - Lauck-Haase (Lamborghini Murcielago ) - DKR - 4"043
3 - Piccione-Dusseldorp (Aston Martin DB9) - Hexis - 13"224
4 - Bernoldi-Catsburg (Nissan GT-R) - Sumo Power - 21"189
5 - Hohenadel-Piccini (Aston Martin DB9) - Hexis - 24"786
6 - Palttala-Leclerc (Ford GT ) - Belgian - 29"243
7 - Hirschi-Nygaard (Ford GT ) - Belgian - 30"790
8 - Westbrook-Dumbreck (Nissan GT-R) - JRM - 32"386
9 - Leinders-Risatti (Ford GT ) - MarcVDS - 34"467
10 - Muller-Enge (Aston Martin DB9) - AMR - 35"269
11 - Martin-Clairay (Ford GT ) - MarcVDS - 1 giro

Ritirati
7° giro - Rossi-Verdonck
1° giro - Brabham-Campbell-Walter
1° giro - Luhr-Krumm
1° giro - Schwager-Pastorelli
1° giro - Winkelhock-Basseng
1° giro - Kennard-Brück
RS RacingVincenzo Sospiri Racing