Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il via. I primi a...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
6 Nov 2011 [19:50]

San Luis, gara 2: ancora Buurman-Pastorelli

Marco Cortesi

Si è chiusa appannaggio di Francesco Pastorelli e Yelmer Buurman anche la seconda delle gare del Mondiale GT1 in programma a San Luis, Argentina. La loro leadership non è stata altrettanto indisturbata rispetto a gara 1, con un incidente multiplo al via che ha causato una situazione di safety-car, diverse penalità ed un ribaltamento nel campionato team, incassato alla fine dall'Hexis Racing. Il disastro è arrivato nei momenti del via, quando sei vetture sono rimaste coinvolte in una toccata, inclusa la Nissan dei neo-campioni Michael Krumm e Lucas Luhr.

Passata al comando, l'Aston Martin di Alex Muller è stata poi fermata per avere guadagnato posizioni in condizioni di bandiere gialle, e la stessa sorte è toccata al duo JRM composto da Richard Westbrook e Peter Dumbreck. Da qui il colpo di scena. Con Buurman e Pastorelli nuovamente al comando e la Lamborghini di Haase-Lauck seconda, Clivio Piccione e Step Dusseldorp hanno completato il podio regalando anche grazie al quinto posto di Piccini-Hohenadel un sospirato titolo a squadre all'Aston Martin.

Gara 2, domenica 6 ottobre 2011

1 - Pastorelli-Buurman (Corvette Z06) - Veka - 22 giri 1.02'00"
2 - Lauck-Haase (Lamborghini Murcielago ) - DKR - 4"043
3 - Piccione-Dusseldorp (Aston Martin DB9) - Hexis - 13"224
4 - Bernoldi-Catsburg (Nissan GT-R) - Sumo Power - 21"189
5 - Hohenadel-Piccini (Aston Martin DB9) - Hexis - 24"786
6 - Palttala-Leclerc (Ford GT ) - Belgian - 29"243
7 - Hirschi-Nygaard (Ford GT ) - Belgian - 30"790
8 - Westbrook-Dumbreck (Nissan GT-R) - JRM - 32"386
9 - Leinders-Risatti (Ford GT ) - MarcVDS - 34"467
10 - Muller-Enge (Aston Martin DB9) - AMR - 35"269
11 - Martin-Clairay (Ford GT ) - MarcVDS - 1 giro

Ritirati
7° giro - Rossi-Verdonck
1° giro - Brabham-Campbell-Walter
1° giro - Luhr-Krumm
1° giro - Schwager-Pastorelli
1° giro - Winkelhock-Basseng
1° giro - Kennard-Brück
RS RacingVincenzo Sospiri Racing