Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
5 Nov 2011 [19:22]

San Luis, gara di qualifica: Krumm-Luhr campioni

Marco Cortesi

Con una gara d'anticipo, e grazie alla decisiva collaborazione di Stefan Mucke, a muro nelle libere, Michael Krumm e Lucas Luhr hanno conquistato il titolo di Campioni del Mondo GT1 2011. Il duo teutonico ha regalato alla Nissan - unico costruttore a credere e ad investire pesantemente nel regolamento GT1 - un successo molto sospirato che di fatto chiude la storia della serie di Stéphane Ratel come l'abbiamo conosciuta finora. Se tanta è stata l'emozione per Krumm e Luhr, è stata quasi incredulità quella di Yelmer Buurman e Francesco Pastorelli, a sorpresa vincitori sulla Corvette schierata dal piccolo Veka Racing. Buurman, una sola gara GT (nel Belcar) all'attivo, ha conquistato la leadership al pronti-via, allungando progressivamente sulla GT-R dei campioni in erba mentre, dopo un difficile pit-stop, il fratello minore di Nicky Pastorelli ha resistito al ritorno di Luhr. L'italo-olandese, le cui partecipazioni agonistiche degli ultimi anni si possono contare sulle dita di una mano, ha preceduto per poco più di 3 decimi i rivali diretti, oltre alla coppia composta dal fratello maggiore e Dominik Schwager.

Quarti hanno terminato Enrique Bernoldi e Nicky Catsburg, mentre Alex Muller e Tomas Enge, quinti, nulla hanno potuto per tenere aperto il discorso in classifica. Ancor peggio è andata ad Andrea Piccini e Christian Hohenadel, danneggiati da una toccata e dal dechappamento di una gomma. Fuori nelle prime fasi di gara Peter Dumbreck, coinvolto in un contatto con Ricardo Risatti.

Gara 1, sabato 5 novembre 2011

1 - Pastorelli-Buurman (Corvette Z06) - Veka - 26 giri 1.00'31"011
2 - Luhr-Krumm (Nissan GT-R) - JRM - 0"316
3 - Schwager-Pastorelli (Lamborghini Murcielago ) - All-Inkl - 17"054
4 - Bernoldi-Catsburg (Nissan GT-R) - Sumo Power - 17"406
5 - Muller-Enge (Aston Martin DB9) - AMR - 20"311
6 - Winkelhock-Basseng (Lamborghini Murcielago ) - All-Inkl - 21"751
7 - Brabham-Campbell-Walter (Nissan GT-R) - Sumo Power - 22"919
8 - Piccione-Dusseldorp (Aston Martin DB9) - Hexis - 24"404
9 - Lauck-Haase (Lamborghini Murcielago ) - DKR - 43"562
10 - Palttala-Leclerc (Ford GT ) - Belgian - 50"890
11 - Rossi-Verdonck (Corvette Z06) - Veka - 57"282
12 - Hirschi-Nygaard (Ford GT ) - Belgian - 1'14"414
13 - Kennard-Brück (Lamborghini Murcielago ) - DKR - 1'30"364
14 - Hohenadel-Piccini (Aston Martin DB9) - Hexis - 2 giri
15 - Martin-Clairay (Ford GT ) - MarcVDS - 5 giri

Ritirati
9° giro - Westbrook-Dumbreck
1° giro - Leinders-Risatti
RS RacingVincenzo Sospiri Racing