formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
12 Nov 2016 [18:06]

San Paolo - Qualifica
Hamilton, terza pole consecutiva

Massimo Costa - Photo 4

Il casco giallo in omaggio ad Ayrton Senna, il pubblico che ha apprezzato e lo ha incitato per tutta la qualifica. Lewis Hamilton è stato travolgente e si è preso la terza pole consecutiva. Sarà lui a partire dal palo nel GP di San Paolo, penultimo appuntamento del mondiale. Ma Nico Rosberg lo bracca da vicino, secondo a 0"102 con 1'10"838 contro l'10"736 di Hamilton. Sono 19 i punti di vantaggio del tedesco della Mercedes sul compagno di squadra e chissà cosa passerà nella sua mente da qui al momento del via della gara.

Rosberg non può permettersi il minimo errore considerando che Hamilton aggredirà ogni giro del GP per prendersi la vittoria e continuare a tenere aperte le speranze iridate. È anche prevista pioggia per domani, situazione che rimescolerebbe ulteriormente le carte portando una maggiore tensione certamente non richiesta. Hamilton nel suo primo tentativo si era portato sul tempo di 1'10"860 e nella seconda uscita è arrivato a 1'10"736. Rosberg invece, aveva chiuso inizialmente con 1'11"022, poi è sceso a 1'10"838.

Gran colpo di Kimi Raikkonen che ha piazzato il terzo tempo con la Ferrari. Il finlandese non aveva brillato nel suo primo stint con un 1'11"614 che lo aveva relegato al sesto posto. Ma nel giro finale, Raikkonen si è portato a 1'11"404 che gli è valso la prima posizione degli "altri", il primo degli anti Mercedes. È la quarta volta che Kimi ottiene la terza piazzola in griglia di partenza quest'anno.

Con lui in seconda fila c'è Max Verstappen con la Red Bull-Renault. L'olandese ha concluso in 1'11"485 non migliorandosi nel suo secondo tentativo. Ma sarà molto interessante vedere come Verstappen si comporterà tra le Ferrari e soprattutto con le due Mercedes davanti a lui. Soprattutto dopo la inopinata telefonata di Toto Wolff a Jos Verstappen, padre di Max, nella quale ha consigliato di suggerire al pilota Red Bull di non interferire tra Rosberg e Hamilton. Una cosa che ha fatto imbestialire Helmut Marko.

Terza fila per Sebastian Vettel, rimasto bloccato sul tempo di 1'11"495 nel suo giro finale e battuto dal compagno Raikkonen, e Daniel Ricciardo, anche lui non miglioratosi e rimasto ancorato sul tempo iniziale di 1'11"540. Festa grande nel box Haas per il settimo posto di Romain Grosjean che ha eguagliato la posizione ottenuta a Suzuka. Il franco-svizzero ha effettuato un solo giro veloce e ha "spaccato" mettendosi dietro le due Force India-Mercedes di Nico Hulkenberg e Sergio Perez, poi un buon Fernando Alonso, che è riuscito a centrare la Q3 con la McLaren-Honda.

Male le Williams-Mercedes con Valtteri Bottas undicesimo e Felipe Massa tredicesimo. Emerge dunque il bluff delle prove libere del venerdì da parte della Williams quando aveva piazzato i suoi piloti dietro le due Mercedes. Tra le due FW38 troviamo Esteban Gutierrez con la seconda Haas-Ferrari, nessun acuto per lui, poi le due Toro Rosso-Ferrari arrivate col fiatone considerando il vecchio motore. Deludente Jenson Button che non ha superato il Q1 mentre Jolyon Palmer in casa Renault si è messo dietro Kevin Magnussen, fuori dal Q2.

La griglia di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'10"736 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'10"838 - Q3
2. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'11"404 - Q3
Max Verstappen (Red Bull RB12-Renault) - 1'11"485 - Q3
3. fila
Sebstian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'11"495 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Renault) - 1'11"540 - Q3
4. fila
Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'11"937 - Q3
Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'12"104 - Q3
5. fila
Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'12"165 - Q3
Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'12"266 - Q3
6. fila
Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'12"420 - Q2
Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'12"431 - Q2
7. fila
Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'12"521 - Q2
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'12"726 - Q2
8. fila
Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'12"920 - Q2
Jolyon Palmer (Renault RS16) - 1'13"258 - Q2
9. fila
Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'13"276 - Q1
Kevin Magnussen (Renault RS16) - 1'13"410 - Q1
10. fila
Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'13"427 - Q1
Esteban Ocon (Manor MRT05-Mercedes) - 1'13"432 - Q1
11. fila
Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'13"623 - Q1
Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'13"681 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar