formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
12 Dic 2016 [15:47]

San Paolo, gara
Titolo con brivido per Fraga

Silvano Taormina

Non sono mancati i brividi nell'appuntamento finale della Stock Car Brasil, disputato in prova unica con punteggio doppio sul tracciato di Interlagos. Il titolo è finito nelle mani di un estasiato Felipe Fraga che con i suoi ventuno anni, oltre ad avere iscritto il proprio nome nell'albo d'oro, è divenuto il più giovane campione di sempre nella storia della principale categoria brasiliana succedendo al compagno di squadra Marcos Gomes. Sbaglia, però, chi pensa che il cammino di Fraga, giunto a San Paolo con trentaquattro punti di vantaggio su Rubens Barrichello, sia stato dei più semplici.

Nonostante la pole conquistata al termine delle qualifiche, con l'esperto rivale del Full Time Sport al suo fianco in prima fila, la gara di Fraga si è rivelata alquanto tribolata. Dopo sei giri, le sorti del campionato sembravano già decise. Barrichello, in piena lotta con Ricardo Mauricio in zona podio, è incappato in un testacoda scivolando a fondo gruppo. Poco dopo metà gara ci ha pensato la pioggia a rimescolare le carte inducendo molti concorrenti ad imboccare la corsia box. Tra questi Fraga, rientrato ai margini della top-ten.

La pioggia, però, è durata solo pochi minuti e alla fine ha avuto ragione chi ha deciso di rimanere con le slick. Primo tra tutti Barrichello, esibitosi in una incredibile rimonta fino alla piazza d'onore. All'ultimo passaggio, Rubinho si è addirittura portato in scia al battistrada Daniel Serra, anch'egli rimasto in pista con le gomme da asciutto e successivamente vincitore sotto la bandiera a scacchi. Nel frattempo, Fraga al quale bastava un dodicesimo posto, arrancava in decima posizione con le coperture che si andavano degradando sempre più. Il meritato sospiro di sollievo lo ha tirato solo al traguardo.

Sul podio ha chiuso il sempre consistente Mauricio mentre Caca Bueno e Julio Campos hanno chiuso la top-five. Bella la prova di Guilherme Sala, sesto dopo aver preso il via dalla dodicesima fila. Le vicende di Interlagos hanno comunque reso merito a Fraga, al suo terzo anno nella Stcok Car autore di una stagione incredibile disputata e gestita da leader assoluto. Onore anche a Barrichello, atteso dalla nuova sfida nella ELMS il prossimo anno, che nonostante le prime gare sottotono è riuscito a dare vivacità alla lotta finale per il titolo. Il successo messo a segno a San Paolo, l'unico in questo 2016, ha proiettato Serra al terzo posto finale a paripunti con Valdeno Brito.

Domenica 12 dicembre, gara

1 - Daniel Serra (Chevrolet Cruze) - Red Bull Brasil - 23 giri 42'03''324
2 - Rubens Barrichello (Chevrolet Cruze) - Full Time - 0''619
3 - Ricardo Maurício (Chevrolet Cruze) - Eurofarma RC - 9''275
4 - Caca Bueno (Chevrolet Cruze) - Red Bull Brasil - 10''983
5 - Julio Campos (Chevrolet Cruze) - C2 - 10''996
6 - Guilherme Salas (Chevrolet Cruze) - RZ - 21''479
7 - Rafael Suzuki (Chevrolet Cruze) - Vogel - 24''761
8 - Gustavo Lima (Chevrolet Cruze) - AMG - 25''049
9 - Valdeno Brito (Chevrolet Cruze) - AMG - 1'07''614
10 - Felipe Fraga (Peugeot 408) - Voxx - 1'09''412
11 - Denis Navarro (Chevrolet Cruze) - Vogel - 1'10''749
12 - Allam Khodair (Chevrolet Cruze) - Full Time - 1'14''410
13 - Ricardo Zonta (Chevrolet Cruze) - Shell - 1'26''918
14 - Atila Abreu (Chevrolet Cruze) - Shell - 1'32''880
15 - Marcos Gomes (Peugeot 408) - Voxx - 1'35''767
16 - Diego Nunes (Peugeot 408) - Uniao Quimca - 1 giro
17 - Galid Osman (Chevrolet Cruze) - Ipiranga RCM - 1 giro
18 - Felipe Lapenna (Chevrolet Cruze) - Hot Car - 1 giro
19 - Christiano Tuka Rocha (Chevrolet Cruze) - RZ - 1 giro
20 - Lucas Foresti (Chevrolet Cruze) - ProGP - 1 giro
21 - Xandinho Negrao (Peugeot 408) - Cavaleiro - 1 giro
22 - Vitor Genz (Peugeot 408) - Eisenbahn - 1 giro
23 - Sergio Jimenez (Peugeot 408) - Cavaleiro - 1 giro

Giro più veloce: Allam Khodair 1'40''537

Ritirati
16° giro - Thiago Camilo
15° giro - Max Wilson
6° giro - Nestor Girolami
6° giro - Raphael Abbate
2° giro - Bia Figuiredo
2° giro - Gabriel Casagrande

La classifica piloti finale
1.Fraga 309; 2.Barrichello 295 ; 3.Serra, Brito 229; 5.Gomes 212; 6.Mauricio 205; 7.Nunes 189; 8.Abreu 187; 9.C.Bueno 186; 10.Khodair 181.