F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
14 Dic 2015 [18:18]

San Paolo, gare
Gomes si laurea campione 2015

Silvano Taormina

Marcos Gomes si è aggiudicato il titolo 2015 della Stock Car Brasil. Il portacolori del Voxx Racing, figlio del tre-volte campione Paulo Gomes, si è assicurato lo scettro al termine dell'ultimo, nonché movimentato, appuntamento stagionale disputato in prova unica ad Interlagos. Al pari del suo unico antagonista Caca Bueno, nel corso del weekend ha incontrato non pochi ostacoli. I giochi, infatti, sembravano chiusi già al termine delle qualifiche del sabato quando, a causa delle pioggia abbattutasi su San Paolo, i due contendenti al titolo non sono riusciti ad andare oltre l'undicesima fila in griglia.

Ma si sa, nella Stock Car Brasil le insidie sono sempre dietro l'angolo e spesso le gerarchie vengono ribaltate. In questo frangente, però, è bastato un solo giro per decidere le sorti del campionato. Al pronti-via, mentre il poleman Valdeno Brito manteneva la testa davanti ad Atila Abreu e Sergio Jimenez, sia Gomes che Bueno sono stati coinvolti in due incidenti. Il primo è rimasto invischiato in carambola innescata da Rafael Suzuki alla Subida do Lago che ha messo fuori-gioco anche Rubens Barrichello, Ricardo Mauricio e Max Wilson. Poco più avanti Bueno ci ha rimesso il cofano anteriore della sua Chevrolet Sonic dopo una botta ricevuta da Gustavo Lima.

Rientrato ai box per le dovute riparazioni, l'alfiere di casa Red Bull Brasil si è ritrovato a fondo gruppo ben cosciente di dover recuperare fino al quarto posto per mettere le mani sul titolo. Impresa troppo ardua anche per un pilota della sua esperienza che, anche a causa dei danni riportati, non è riuscito ad andare oltre il ventunesimo posto finale. Diversamente Gomes, dopo aver perso sette giri per rimettere in sesto la sua Peugeot 407, è tornato in pista per godersi la passerella finale. La gara conclusiva del 2015 ha celebrato il ritorno sul gradino più alto del podio da parte di Atila Abreu, alla sua ultima apparizione tra le fila del team AMG dopo ben sette anni di collaborazione.

La sua vittoria è stata propiziata dallo stop forzato di Valdeno Brito, leader per buona parte dei ventitré giri in programma, richiamato ai box dai commissari a causa del mancato funzionamento delle luci posteriori. Un favore che la sorte ha voluto restituire ad Abreu che, nella prova di Curitiba dello scorso ottobre, è stato privato di un meritato successo per il medesimo motivo. Ottima la piazza d'onore conquistata da Diego Nunes, al suo secondo podio stagionale e autore di una prova solida. Il pilota del team Vogel, dopo aver optato per un cambio-gomme tardivo, ha avuto la meglio sul pimpante Felipe Fraga, uno dei primi ad imboccare la corsia box.

In top-five hanno chiuso i giovanissimi Gabriel Casagrande e Vitor Genz, entrambi protagonisti di un finale di stagione in crescendo. Soltanto settimo Thiago Camilo, il quale si è assicura il terzo posto in campionato ai danni del campione uscente Barrichello e del suo compagno di squadra Allam Khodair.

Domenica 13 dicembre 2015, gara

1 - Atila Abreu (Chevrolet) - AMG - 23 giri 42'28''345
2 - Diego Nunes (Chevrolet) - Vogel - 2''527
3 - Felipe Fraga (Peugeot) - Voxx - 4''451
4 - Gabriel Casagrande (Chevrolet) - C2 - 7''209
5 - Vitor Genz (Peugeot) - Boettger - 7''521
6 - Denis Navarro (Chevrolet) - Vogel - 8''954
7 - Thiago Camilo (Chevrolet) - Ipiranga RCM - 11''434
8 - Ricardo Zonta (Chevrolet) - Shell - 15''460
9 - Cesar Ramos (Peugeot) - Cavaleiro - 23''677
10 - Galid Osman (Chevrolet) - Ipiranga RCM - 24''808
11 - Luciano Burti (Chevrolet) - RZ - 25''398
12 - Nestor Girolami (Peugeot) - Schin - 31''881
13 - Raphael Abbate (Chevrolet) - Hot Car - 38''596
14 - Popò Bueno (Peugeot) - Cavaleiro - 42''483
15 - Felipe Guimaraes (Peugeot) - Boettger - 44''136
16 - Antonio Pizzonia (Peugeot) - Prati Donaduzzi - 50''457
17 - Felipe Lapenna (Peugeot) - Schin - 59''604
18 - Bia Figuiredo (Peugeot) - RC3 Bassani - 59''632
19 - Christiano Tuka Rocha (Peugeot) - RC3 Bassani - 59''682
20 - Caca Bueno (Chevrolet) - Red Bull Brasil - 1'16''091
21 - Sergio Jimenez (Chevrolet) - C2 - 4 giri
22 - Marcos Gomes (Peugeot) - Voxx - 7 giri

Giro più veloce: Atila Abreu 1'40''461

Ritirati
9° giro - Valdeno Brito
4° giro - Daniel Serra
3° giro - Ricardo Mauricio
3° giro - Julio Campos
2° giro - Allam Khodair
2° giro - Max Wilson
1° giro - Constantino De Oliveira
1° giro - Beto Monteiro
1° giro - Rafael Suzuki
1° giro - Rubens Barrichello

Squalificato
Gustavo Lima

La classifica finale
1.Gomes 242; 2.C.Bueno 210; 3.Camilo 193; 4.Barrichello 188; 5.Khodair 184; 6.Serra 181; 7.Mauricio 173; 8.Wilson 162; 9.Fraga 159; 10.Abreu 155.