FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
15 Set 2013 [23:21]

Sandown - Gara
Prova di forza per Whincup e Dumbrell

Silvano Taormina

Sono Jamie Whincup e Paul Dumbrell i vincitori dell'edizione 2013 della Sandown 500, la prima delle tre gare di durata del V8 Supercars Championship. I due portacolori del Triple Eight Racing, già vincitori lo scorso anno della Bathurst 1000, sul tracciato alle porte di Melbourne hanno imposto la propria legge precedendo l'equipaggio formato dai compagni di squadra Lowndes e Luff. Una vittoria frutto non solo dell'ottima strategia adottata dalla squadra, ma soprattutto delle doti velocistiche e dalla visione di gara mostrate da entrambi i vincitori nelle fasi più importanti. A costruire il successo ci ha pensato dapprima Dumbrell, abile al via a soffiare la prima posizione a Owen che scattava dalla pole grazie al primo posto del suo co-equiper Will Davison nella gara di qualifica del sabato. Nonostante la pressione del rivale di casa Ford, un cambio gomme lento che lo ha relegato in quinta piazza e un triplice ingresso della safety-car, Dumbrell ha condotto egregiamente il suo stint ritrovandosi a spingere quando era necessario e sferrare l'attacco quando c'era da recuperare posizioni.

Al giro 66 ha ceduto il volante a Whincup, quest'ultimo costretto poco dopo ad un drive-through per un’irregolarità durante il cambio pilota. Nel frattempo, grazie al valzer dei pit-stop, al comando si alternavano l'Holden di Briscoe, la Mercedes di Slade e la Nissan di Rick Kelly. Le gerarchie si sono ristabilite a circa due terzi di gara quando la prima posizione è passata nelle mani di Winterbottom, subentrato in precedenza a Richards, davanti a Lowndes, Whincup, McLaughlin e Will Davison. L'alfiere del Ford Performance Racing poco dopo ha dovuto dire addio ai sogni di gloria a causa di una perdita d'olio che lo ha costretto ad una sosta supplementare. Da li in poi è iniziata la battaglia interna tra i due piloti del Triple Eight, conclusa a dieci giri dal termine quando Whincup ha costretto Lowndes ad un errore involandosi così verso la bandiera a scacchi. Terzo gradino del podio senza infamia né gloria per Owen e Will Davison, con quest'ultimo che nel finale ha contenuto bene gli attacchi di uno scatenato Holdsworth.

Proprio il pilota dell'Erebus Motorsport, in questa occasione affiancato da Baird, ha portato per la prima volta in top-five la Mercedes E65. Alle sue spalle hanno concluso Courtney-Murphy, entrambi abili a mantenersi lontani dai guai, davanti allo sfortunato Winterbottom. Più indietro Coulthard, che all'ultimo giro ha soffiato la settima posizione a McLaughlin. A chiudere la top-ten Ingall-Briscoe e Premat-Ritter. Gara opaca per le Nissan del Kelly Racing, tutte oltre l'undicesimo posto, che non sono riuscite a replicare la ottime performance mostrate a Winton. Con la vittoria odierna Whincup rafforza la propria leadership in campionato e, al pari del compagno Dumbrell, si porta in testa alla neonata Pirtek Enduro Cup. La piazza d'onore conquistata da Lowndes gli permette di riagguantare la medesima posizione nella classifica piloti ai danni di Will Davison e Winterbottom. Il circus del V8 Supercars adesso si sposterà a Mount Panorama per la prestigiosa Bathurst 1000, la gara più attesa dell'intera stagione.

Domenica 15 settembre 2013, gara

1 - Whincup/Dumbrell (Holden) - Triple Eight – 161 giri 3:23'54''258
2 - Lowndes/Luff (Holden) - Triple Eight – 8''187
2 - W. Davison/Owen (Ford) – FPR – 17'942
3 - Holdsworth/Baird (Mercedes) – Erebus – 18''912
4 - Courtney/Murphy (Holden) – HRT – 26''150
5 - Winterbottom/Richards (Ford) – FPR – 26''516
6 - Coulthard/Youlden (Holden) - Brad Jones – 31''246
7 - McLaughlin/Perkins (Holden) – GRM – 33''308
8 - Ingall/Briscoe (Holden) - Walkinshaw Racing – 38''525
9 - Premat/Ritter (Holden) – GRM – 49''880
10 - T. Kelly/Russell (Nissan) – Kelly Racing – 51''803
11 - Van Gisbergen/Bleekemolen (Holden) - Tekno Autosport – 59''638
12 - Webb/Lieb (Holden) - Tekno Autosport – 1'00''556
13 - Mostert/Wood (Ford) – DJR – 1'19''681
14 - A. Davison/McIntyre (Ford) – FPR – 1 giro
15 - R. Kelly/Reindler (Nissan) - Kelly Racing - 1 giro
16 - Reynolds/Canto (Ford) -Rod Nash Racing - 1 giro
17 - Fiore/Halliday (Holden) - Dumbrell - 1 giro
18 - Wall/Pither (Holden) – Britek - 1 giro
19 - Caruso/Gaunt (Nissan) - Kelly Racing – 1 giro
20 - Slade/Thompson (Mercedes) – Erebus – 2 giri
21 - Tander/Percat (Holden) – HRT – 9 giri
22 - D'Alberto/Reid (Holden) - D'Alberto Racing – 9 giri
23 - Bright/Jones (Holden) - Brad Jones Racing – 14 giri
24 - Engel/Johnson (Mercedes) – Erebus – 18 giri

Giro più veloce: Jamie Whincup in 1'09''906

Ritirati
Moffat/Douglas
Pye/Morris
Blanchard/Walsh

Il campionato
1. Whincup 2147; 2. Lowndes 2051; 3. W. Davison 2050; 4. Winterbottom 1981; 5. Courtney 1909; 6. Coulthard 1901; 7. Van Gisbergen 1770; 8. Bright 1751; 9. Tander 1680; 10. McLaughlin 1498