FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
23 Set 2025 [10:38]

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI Images

In vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e FIA hanno pubblicato i nuovi parametri del BoP (Balance of Performance) sia per le classi Hypercar che per le LMGT3. Rispetto a quanto visto ad Austin, non ci sono stati cambiamenti nei pesi delle vetture di vertice. I tecnici hanno comunque introdotto alcune correzioni legate a potenza ed energia, che potrebbero avere un impatto significativo sul rendimento delle Hypercar sulla pista giapponese.

La bilancia non mente, con 1069 kg complessivi Ferrari e Toyota saranno ancora le più pesanti della griglia del FIA WEC. Le 499P manterranno i 480 kW di potenza disponibili fino ai 250 km/h, con la possibilità di incrementarla del 5% oltre quella soglia, mentre l’energia per stint sale a 893 MJ. Al contrario le Toyota GR010 Hybrid avranno una potenza leggermente inferiore, pari a 483 kW, ma potranno contare su un incremento del 7,7% sopra i 250 km/h, oltre a 905 MJ di energia per stint.



Restando in ambito LMH, Peugeot e Aston Martin saranno nuovamente le Hypercar più leggere. Entrambe prive di zavorra, avranno un peso di 1030 kg e una potenza di 520 kW, con la differenza che le 9X8 vedranno calare del 4,8% la potenza superati i 250 km/h, oltre a sfruttare 895 MJ di energia per stint. Invece le Valkyrie utilizzeranno appieno la potenza ad ogni velocità, oltre a disporre di 919 MJ di energia, il valore più alto della categoria.

Reduce dal successo di Austin, le Porsche 963 LMDh restano ferme a quota 1065 kg ma con un lieve aumento di potenza, portato ora a 490 kW, e con la conferma del guadagno del 2,9% sopra i 250 km/h. Anche l’energia disponibile per stint delle vetture tedesche cresce arrivando a 904 MJ. La Cadillac V-Series.R LMDh si presenterà in Giappone con 1059 kg e una potenza leggermente ridotta a 510 kW, destinata a salire di appena lo 0,2% oltre la soglia dei 250 km/h, mentre l’energia sarà di 903 MJ.



Le BMW M Hybrid V8 LMDh, con una massa fissata a 1056 kg, guadagneranno in potenza arrivando a 499 kW con un incremento dell’1,4% alle alte velocità. Le vetture bavaresi disporranno, inoltre, di 902 MJ per stint. Il maggior beneficio in termini di cavalli sarà però per Alpine, che con la A424 LMDh passerà a 512 kW. Di contro, il costruttore francese pagherà un calo del 3,9% oltre i 250 km/h, compensato solo in parte dai 893 MJ di energia per stint e dai 1052 kg di peso.



Lo scenario in LMGT3 appare ugualmente statico. Quasi metà delle vetture mantiene i pesi già visti ad Austin, ma tutte beneficeranno di un aumento dell’energia disponibile per stint, compreso tra +27 e +33 MJ. Anche al Fuji le Ferrari 296 GT3 rimangono le più pesanti della griglia con ben 1358 kg di peso. Le principali penalizzazioni riguardano le Ford Mustang GT3, che salgono a 1349 kg, e le BMW M4 GT3 che raggiungono i 1340 kg.

Innalzamento di peso anche per le Corvette Z06 GT3 che segnano 1338 kg sulla bilancia. In controtendenza le Aston Martin Vantage che scendono a quota 1339 kg, lo stesso valore registrato dalle McLaren 720S GT3. Le Lexus RC F GT3 restano stabili a 1354 kg, mentre Mercedes e Porsche confermano di essere le più leggere del lotto. Nello specifico la AMG GT3 peserà 1333 kg e le 911 GT3 si fermeremmo a quota 1332 kg.



A complicare ulteriormente le cose ci sarà il Success Handicap, che coinvolgerà ben 9 delle 18 vetture iscritte alla 6 Ore del Fuji sulla base dei risultati ottenuti nelle ultime due gare e della classifica generale. Le penalizzazioni maggiori, pari a 18 kg, colpiranno la Lexus di Lopez-Umbrarescu-Schmid, la Porsche di Pera-Lietz-Hardwick e la McLaren di Gelael-Sato-Leung.

Saranno, invece, 12 i kg supplementari sulla Corvette di Andrade-Eastwood-Van Rompuy, sulla Ferrari di Rovera-Mann-Heriau e sulla BMW di Rossi-van der Linde-Al Harty. Appesantire di sei chili di zavorra l’Aston Martin del Racing Spirit of Léman di Barrichello-Hasse Clot-McIntosh, la Ferrari di Rigon-Castellacci-Flhor e la Corvette di Juncadella-Keating-Edgar.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA