Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
8 Gen 2018 [20:35]

Sato rimane con Motopark

Jacopo Rubino

Marino Sato ci riprova: dopo una dura stagione d'esordio, sarà ancora al via del FIA Formula 3 European Championship con il team Motopark. Il pilota giapponese, che era arrivato dalla F4 italiana, ambisce ora ad un grande salto in avanti nei suoi risultati. "Durante il 2017 ho imparato molto e adesso mi sento più preparato per la categoria", ha infatti spiegato dopo l'accordo.

Lo scorso anno Sato è riuscito a ottenere un singolo punticino al volante della sua Dallara-Volkswagen, con il decimo posto in gara 3 a Spielberg: peggio di lui, fra gli iscritti a tempo pieno, ha fatto soltanto il compagno di colori Kevyan Andres, per il quale la top 10 è stata invece sempre irraggiungibile.

Il patron della squadra Timo Rumpkeil, comunque, ha preso le difese del 18enne nipponico: "Sapevamo dall'inizio che sarebbe stato difficile, perché la sua scelta di entrare in F3 è arrivata molto tardi, ed escluse Monza e Spielberg non conosceva nessuna pista. Marino ha però imparato in fretta e bene. Abbiamo affrontato un programma intenso di test tra autunno e inverno, quindi inizierà la prossima stagione ad un livello molto superiore. Ci aspettiamo che possa stare con regolarità fra i primi dieci, con il potenziale di andare spesso oltre".

Sato è soddisfatto di poter proseguire con la scuderia tedesca, spiegando come il rapporto di collaborazione vada oltre i normali weekend di gara: "Ho un programma addestrativo tra una tappa e l'altra, sia in sede che al simulatore, analizzando i dati oppure con prove in pista".