indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
8 Gen 2018 [20:35]

Sato rimane con Motopark

Jacopo Rubino

Marino Sato ci riprova: dopo una dura stagione d'esordio, sarà ancora al via del FIA Formula 3 European Championship con il team Motopark. Il pilota giapponese, che era arrivato dalla F4 italiana, ambisce ora ad un grande salto in avanti nei suoi risultati. "Durante il 2017 ho imparato molto e adesso mi sento più preparato per la categoria", ha infatti spiegato dopo l'accordo.

Lo scorso anno Sato è riuscito a ottenere un singolo punticino al volante della sua Dallara-Volkswagen, con il decimo posto in gara 3 a Spielberg: peggio di lui, fra gli iscritti a tempo pieno, ha fatto soltanto il compagno di colori Kevyan Andres, per il quale la top 10 è stata invece sempre irraggiungibile.

Il patron della squadra Timo Rumpkeil, comunque, ha preso le difese del 18enne nipponico: "Sapevamo dall'inizio che sarebbe stato difficile, perché la sua scelta di entrare in F3 è arrivata molto tardi, ed escluse Monza e Spielberg non conosceva nessuna pista. Marino ha però imparato in fretta e bene. Abbiamo affrontato un programma intenso di test tra autunno e inverno, quindi inizierà la prossima stagione ad un livello molto superiore. Ci aspettiamo che possa stare con regolarità fra i primi dieci, con il potenziale di andare spesso oltre".

Sato è soddisfatto di poter proseguire con la scuderia tedesca, spiegando come il rapporto di collaborazione vada oltre i normali weekend di gara: "Ho un programma addestrativo tra una tappa e l'altra, sia in sede che al simulatore, analizzando i dati oppure con prove in pista".