formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
11 Ott 2025 [17:47]

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto Speedy

Bella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di titolo senza combattere in pista, si è aggiudicato la terza gara della giornata sul circuito di Misano, con protagonisti i piloti dei raggruppamenti A e C. Contestualmente, grazie a questo risultato, il 19enne brasiliano ha riscavalcato Sebastian Wheldon al secondo posto della classifica piloti, in quello che si prospetta come un duello che difficilmente verrà risolto prima dell'ultima corsa.

Scattato bene dalla pole, il suo ritmo nei primi giri non è sembrato irresistibile; e infatti, il gruppo è rimasto grosso modo compatto con alcuni piloti vittime di contatti, ad esempio quello tra Andrija Kostić e Niccolò Maccagnani in curva 2 o ancora, giusto un giro dopo e sempre nello stesso punto, tra Oleksandr Savinkov e Jan Koller, con quest'ultimo in testacoda. 



In seconda battuta, però, il passo di Gomez si è fatto più incalzante, con il solo Salim Hanna in grado di tenere botta. Ci ha provato, il colombiano, molto costante, ma ancora a secco di successi, anche alla penultima curva dell'ultimo giro, ma era troppo lontano.

Terzo un Luka Sammalisto (foto sotto) che dall'inizio del fine settimana si conferma molto veloce. Peccato per le sue qualifiche, perché il passo per vincere c'era eccome. Comunque, bravo è stato il finnico ad avere la meglio di Zhenrui Chi, colpito a freddo all'interno del Tramonto quando sul cronometro erano rimasti quattordici minuti. Il cinese, infilato anche da Oleksandr Bondarev, è poi stato sospinto fuori pista dal compagno ucraino, e ha perso anche la quinta posizione a beneficio di Andrea Dupé. Posizione che si è successivamente ripreso nelle tornate finali.



Convincente la prova di Bart Harrison (Jenzer), di recente salito sul podio al debutto nel campionato GB3. Il britannico, oltre agli incidenti sopra menzionati, ha approfittato di un altro contatto, stavolta tra Emanuele Olivieri e Kabir Anurag. L'italiano e il singaporiano erano da più di qualche giro in competizione per la settima posizione, quando a metà gara "Manu" ha colpito la zona anteriore destra della Tatuus di Kabir, costretto a ritirarsi, mentre Olivieri ha rimediato un solo punto e chissà che i commissari non decideranno di penalizzarlo.

Hanno "marcato visita" - nei punti s'intende - anche Kostić e Reno Francot (PHM); fin qui una delle giornate più difficili per l'olandese, buon interprete oltre che della F4 italiana anche di quella spagnola che disputa con MP Motorsport. Malgrado ciò, le sue qualità da difensore sono venute in soccorso nel momento in cui ha dovuto mostrare i muscoli contenendo il ritorno di Olivieri.

È opportuno segnalare un lungo di Dante Vinci (Van Amersfoort) al primo giro, l'ennesimo incidente, in questo caso tra Phil Colin Strenge e Theo Schropp, (l'argentino Schropp è finito nella ghiaia alla Quercia), e un contatto che ha visto protagonista ancora una volta Savinkov con Elia Weiss (Cram) all'ultima curva. Chiudendo con una nota positiva, buona la corsa che ha disputato David Walther, capace di rimontare undici posizioni (da quartultimo a 14esimo).

Aggiornamento penalità: Emanuele Olivieri, ritenuto responsabile dell'incidente che ha messo fuori dai giochi Kabir Anurag, è stato penalizzato di 25" dai commissari, scendendo dal decimo al 22esimo posto e promuovendo in zona punti Marcus Sæter. La penalità è stata inasprita dato che, al rientro in pista, Olivieri non ha seguito le direttive del direttore di gara. Anche Anurag (due posizioni in griglia), sempre per un contatto (un altro) con l'italiano, è stato sanzionato dal collegio. Penalità anche per Andy Consani (cinque secondi per rientro in pista pericoloso), dieci secondi per Oleksandr Savinkov (incidente con Jan Koller), Phil Colin Strenge (collisione con Oscar Repetto) e Ary Bansal (incidente con Niccolò Maccagnani). 

Sabato 11 ottobre 2025, gara 3 A/C

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 17 giri in 27'34"023
2 - Salim Hanna - Prema - 0"564
3 - Luka Sammalisto - US Racing - 3"837 
4 - Oleksandr Bondarev - Prema - 4"500
5 - Zhenrui Chi - Prema - 7"661
6 - Andrea Dupé - Prema - 8"454
7 - Bart Harrison - Jenzer - 9"293
8 - Andrija Kostić - US Racing - 10"077
9 - Reno Francot - PHM - 10"343
10 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 13"812
11 - Andy Consani - R-Ace - 19"072 *
12 - David Walther - Maffi - 21"100
13 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 22"146
14 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 26"248
15 - Ludovico Busso - Us Racing - 26"615
16 - Nicolás Cortés - Jenzer - 26"774
17 - Guy Albag - R-Ace - 27"265
18 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 30"674 **
19 - Jan Koller - US Racing - 31"379
20 - Elia Weiss - Cram - 31"913
21 - Teo Schropp - Jenzer - 34"426
22 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 35"992 ***
23 - Antonio Errigo - Technorace - 36"837
24 - Kornelia Olkucka - Maffi - 51"719
25 - Niccolò Maccagnani - BVM - 1'20"278
26 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'24"327 **
27 - Ary Bansal - US Racing - 1'25"623 **
28 - Oscar Repetto - Cram - 1 giro

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 25" di penalità
**** 2 posizioni di penalità sullo schieramento della prossima corsa

Ritirato
Kabir Anurag ****

Il campionato
1.Nakamura 322 punti; 2.Gomez 241; 3.Wheldon 225; 4.Hanna 166; 5.Chi 140; 6.Popov, Olivieri 129; 8.Powell 126; 9.Sammalisto 117; 10.Bondarev 74; 11.Štolcermanis 60; 12.Francot 45; 13.Severiukhin 37; 14.Harrison 36; 15.Sæter, Anurag 35; 17.Kostić 33; 18.Rehm 27; 19.Kutskov, Frey 25; 21.Vinci 23; 22.Dupé 18; 23.Ruta 17; 24.Viișoreanu 14; 25.Schropp 13; 26.Cosma 7; 27.Savinkov, Herrera 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing