F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Qualifica Serie 1-2
Le pole a Wheldon e Gomez

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyL'ultima qualifica stagionale della F4 Italia ha visto, come prevedibile, il conf...

Leggi »
formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
11 Ott 2025 [7:19]

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano

È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul circuito di Road Atlanta il britannico ha girato in 1’09”628, un tempo che non solo gli è valso la partenza al palo per la 28ª edizione della Petit Le Mans, ma che ha anche abbattuto il primato assoluto della categoria GTP stabilito lo scorso anno da Jack Aitken.

Blomqvist, al volante della Acura ARX-06 del team Meyer Shank Racing, ha stabilito il riferimento battendo proprio la Cadillac V-Series.R di Aitken, che si è fermato al secondo posto per meno di due decimi. Seconda fila per l’altro alfiere dell’Acura Nick Yelloly e il campione in carica Felipe Nasr. Quest’ultimo si è dovuto accontentare della quarta posizione con la Porsche 963 LMDh, mentre il suo compagno di squadra, nonché attuale leader del campionato, Matt Campbell scatterà dalla sesta piazza.

Tra le due Porsche si è inserita l’Aston Martin Valkyrie di Ross Gunn, protagonista della miglior qualifica stagionale. Alla sua ultima apparizione in IMSA, prima del congelamento del programma, Romain Grosjean ha issato la Lamborghini SC63 LMDh in settima posizione. Più indietro Filipe Albuquerque, con la Cadillac del Wayne Taylor Racing, ha preceduto le due BMW M Hybrid V8 LMDh del Team RLL con Dries Vanthoor, al nono posto, davanti a Sheldon van der Linde.



Nella classe LMP2 la pole position si è decisa dopo la bandiera a scacchi. Steven Thomas aveva inizialmente firmato il riferimento in 1’13”157, ma l’Oreca 07 Gibson del TDS Racing è stata poi esclusa per una violazione tecnica legata al peso della carrozzeria. Ad approfittarne è stato Jeremy Clarke che, al volante dell’Oreca di Inter Europol Competition, ha ereditato la pole con un crono di 1’13”397. Accanto a lui partirà Daniel Goldburg con la United Autosports, mentre la vettura gemella di Nick Boulle scatterà dalla seconda fila.

PJ Hyett, inizialmente terzo, ha perso la possibilità di partire in prima fila per una penalità legata a un precedente incidente in prova. La sessione LMP2 è stata interrotta da un’unica bandiera rossa causata da George Kurtz, finito contro le barriere alla curva cinque con la sua Oreca gestita dal team Crowdstrike by APR. Pur riducendo a rimettersi in pista, l’americano si è visto cancellati i suoi due migliori tempi ritrovandosi costretto a partire dal fondo dello schieramento insieme a Thomas.



In GTD Pro, Dan Harper ha replicato quanto fatto vedere a Indianapolis conquistando la seconda pole consecutiva per il team Paul Miller Racing. L’inglese, al volante della BMW M4 GT3, ha fermato il cronometro in 1’18”523, un risultato che lo ha portato in vetta dopo un duello serrato con Aaron Telitz, velocissimo sulla Lexus RC F GT3 del team Vasser Sullivan. Telitz aveva momentaneamente occupato la prima posizione con un 1’18”690 ma Harper, sfruttando un set di Michelin nuove, ha strappato la pole proprio negli ultimi minuti.

Albert Costa, con la Ferrari 296 GT3 del DragonSpeed, aveva firmato il riferimento di classe in 1’18”430. Ma la direzione gara ha tolto il miglior giro al portoghese per aver causato un’interruzione nelle prove libere. Lo spagnolo scatterà quindi dalla quarta posizione, dietro anche alla Corvette Z06 GT3 di Nicky Catsburg. Quinto tempo per Laurin Heinrich con la Porsche AO Racing, mentre il compagno di squadra Neil Verhagen si è piazzato appena dietro, davanti alla Ford Mustang GT3 di Sebastian Priaulx. Antonio García, leader del campionato con la Corvette, partirà ottavo.



Parla italiano la classe GTD. Il protagonista assoluto è stato Lorenzo Patrese che ha regalato a Cetilar Racing una incredibile pole fermando il cronometro in 1’18”316, più veloce persino del tempo che è valso la pole in GTD Pro. Il figlio d’arte ha preceduto il connazionale Riccardo Agostini, autore di un ottimo 1’18”605 con la Ferrari 296 GT3 del Triarsi Competizione garantendo una prima fila tutta tricolore per la casa di Maranello.

Terzo tempo per il francese Valentin Hasse-Clot sull’Aston Martin Vantage GT3 del Van der Steur Racing. A completare la seconda fila la Ferrari AF Corse di Lilou Wadoux. Philipp Ellis ha portato la Mercedes AMG GT3 del Winward Racing in quinta posizione, appena davanti al rivale per la lotta al titolo Casper Stevenson, con l’Aston Martin Vantage GT3 del team Heart of Racing.

Venerdì 10 ottobre 2025, qualifica

1 - Blomqvist-Braun-Dixon (Acura ARX-06) - Meyer Shank - 1'09"628
2 - Aitken-Bamber-Vesti (Cadillac V-Series.R) - Whelen - 1'09"827
3 - van der Zande-Yelloly-Vautier (Cadillac V-Series.R) - Meyer Shank - 1'09"908
4 - Nasr-Tandy-L.Vanthoor (Porsche 963) - Penske - 1'10"241
5 - Gunn-De Angelis-Riberas (Aston Martin Valkyrie) - THOR - 1'10"254
6 - Jaminet-Campbell-Andlauer (Porsche 963) - Penske - 1'10"284
7 - Grosjean-Mortara-Kvyat (Lamborghini SC63) - Lamborghini - 1'10"309
8 - Taylor-Albuquerque-Stevens (Cadillac V-Series.R) - WTR - 1'10"314
9 - Eng-D.Vanthoor-Magnussen (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'10"360
10 - Wittmann-van der Linde-Frijns (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'10"388
11 - Taylor-Deletraz-Nato (Cadillac V-Series.R) - WTR - 1'10"649
12 - van der Helm-Jani-Esterson (Porsche 963) - JDC Miller - 1'10"939
13 - Dillmann-Garg-Clarke (Oreca 07) - Inter Europol - 1'13"397
14 - Hyett-Cameron-Edgar (Oreca 07) - AO Racing - 1'13"419
15 - Goldburg-Di Resta-Lindh (Oreca 07) - United Autosports - 1'13"614
16 - Boulle-Hanley-Correa (Oreca 07) - United Autosports - 1'13"868
17 - Robinson-Fraga-Burdon (Oreca 07) - Riley - 1'14"356
18 - Lutke-Hansson-Jarvis (Oreca 07) - Era - 1'14"387
19 - L.Perez Companc-M.Perez Companc-Nielsen (Oreca 07) - AF Corse - 1'14"427
20 - Fittipaldi-Roe-Cumming (Oreca 07) - Pratt Miller - 1'14"705
21 - Rao-Pedersen-Sargeant (Oreca 07) - PR1 Mathiasen - 1'14"755
22 - Farano-Alvarez-Bourdais (Oreca 07) - Tower - 1'15"187
23 - Lacorte-Patrese-Molina (Ferrari 296 GT3) - Cetilar - 1'18"316
24 - Hesse-Harper-De Phillippi (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 1'18"523
25 - Muss-Agostini-Megennis (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 1'18"605
26 - Hasse-Clot-McIntosh-van der Steur (Aston Martin Vantage GT3) - van der Steur - 1'18"690
27 - Barnicoat-Telitz-Kirkwood (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'18"690
28 - Milner-Catsburg-Varrone (Corvette Z06 GT3) - Pratt Miller - 1'18"747
29 - Costa-Rigon-Altoè (Ferrari 296 GT3) - DragonSpeed - 1'18"763
30 - Heinrich-Bachler-Christensen (Porsche 911 GT3) - AO Racing - 1'18"797
31 - Mann-Wadoux-Pier Guidi (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 1'18"821
32 - Ward-Ellis-Dontje (Mercedes AMG GT3) - Winward - 1'18"831
33 - Snow-Verhagen-De Phillippi (BMW M4 GT3) - Paul Miller - 1'18"832
34 - Gamble-Stevenson-Robichon (Aston Martin Vantage GT3) - Heart of Racing - 1'18"891
35 - Triarsi-Koch-Calado (Ferrari 296 GT3) - Triarsi - 1'18"980
36 - Hodenius-Brichacek-Andrews (Mercedes AMG GT3) - Lone Star - 1'19"081
37 - Rockenfeller-Priaulx-Barker (Ford Mustang GT3) - Multimatic - 1'19"087
38 - Gallagher-Foley-Walker (BMW M4 GT3) - Turner - 1'19"108
39 - Garcia-Sims-Juncadella (Corvette Z06 GT3) - Pratt Miller - 1'19"122
40 - Franco-Serra-Skeen (Ferrari 296 GT3) - Conquest - 1'19"397
41 - Mies-Vervisch-Olsen (Ford Mustang GT3) - Multimatic - 1'19"486
42 - Hawksworth-Thompson-Montecalvo (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'19"510
43 - Formal-Hindman-Doyle (Lamborghini Huracan GT3) - WTR - 1'19"629
44 - Bechtolsheimer-Filippi-Hand (Ford Mustang GT3) - Gradient - 1'19"724
45 - Goikhberg-Farnbacher-Filgueiras (Lamborghini Huracan GT3) - Forte - 1'19"778
46 - Iribe-Schandorff-Millroy (Ferrari 296 GT3) - Inception - 1'19"856
47 - Adelson-Skeer-Sargent (Porsche 911 GT3) - Wright - 1'20"321
48 - Eastwood-Udell-Yoluc (Corvette Z06 GT3) - DXDT - 1'20"364
49 - Pumpelly-Heylen-Potter (Aston Martin Vantage GT3) - Magnus - 1'20"417
50 - Fidani-Bell-Kern (Corvette Z06 GT3) - AWA - 1'21"157
51 - Kurtz-Quinn-Sowery (Oreca 07) - Crowdstrike APR - Senza tempo
52 - Caldarelli-Mapelli-Hinchcliffe (Lamborghini Huracan GT3) - Senza tempo
53 - Thomas-Jensen-McElrea (Oreca 07) - TDS - Senza tempo
CetilarDALLARA