Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
11 Ott 2025 [21:30]

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi

Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la loro prima vittoria ottenuta nella tappa di Monza, la coppia del Vincenzo Sospiri Racing ha ottenuto il secondo successo nella serie riservata alle supercar di Sant’Agata Bolognese sul tracciato di Montmelò. Esattamente come accaduto nel Tempio della Velocità, anche sul circuito spagnolo la vittoria si è materializzata in occasione della sosta ai box.

Allo spegnimento dei semafori il poleman Enzo Geraci nel tentativo di proteggere la posizione su Levet, scattato dal terzo posto, ha perso il punto di corda della seconda curva finendo nelle vie di fuga. Oltre al portacolori dell’Oregon Team, diversi hanno messo due ruote oltre la linea bianca perdendo terreno, tra questi anche il campione in carica Amaury Bonduel. Ad approfittarne è stato Levet che, nell’arco di pochi metri, è stato subito beffato da Benedetto Strignano.

Preso il comando della corsa, l’alfiere del Rexal Villorba Corse ha cercato di allungare sui rivali. Ma l’uscita di pista di Cristian Botolato, rimasto insabbiato nelle vie di fuga all’uscita della curva Seat, ha ricompattato il gruppo. Tutto da rifare per Strignano che, sventolata la bandiera verde, ha immediatamente pigiato sul piede dell’acceleratore nel tentativo di riprendere il margine su Levet.

Se le prime due posizioni sembravano cristallizzate, ad animare la gara ci hanno pensato Patrik Fraboni e Geraci. In lotta per il gradino più basso del podio, il francese ha speronato il portacolori del Target Racing che è finito dritto nella ghiaia della Banc Sabadel. Fraboni ha provato ad uscire, ma la sua Lamborghini Hurácan Super Trofeo Evo2 è rimasta bloccata dalla sabbia.

Visto che l’incidente è avvenuto proprio durante l’apertura della finestra per il pit-stop obbligatorio, la direzione gara ha lasciato proseguire la gara. In questi concitati attimi, il muretto del Vincenzo Sospiri Racing ha calato l’asso ritardando la sosta di Levet. Rilevato il volante della Lamborghini, Putera è quindi rientrato davanti a Strignano. La seconda safety-car ha poi permesso a Putera di rifiatare prima di gestire gli ultimi nove minuti di gara e andare a tagliare per primo il traguardo di Montmelò.

Strignano, per poco più due decimi, si è dovuto accontentare del secondo posto precedendo Sebastian Balthasar, in equipaggio con Bonduel sulla Hurácan del BDR Competition, e la coppia del Leipert Motorsport Ethan Brown ed Elias de la Torre. Reduci dal titolo conquistato nel GT2 European Series, Stefan Rosina e Brinislav Formanek hanno conquistato la top-5 assoluta e la vittoria in ProAm. L’equipaggio del Micanek Motorsport non ha sbagliato praticamente nulla precedendo i diretti rivali di classe Renaud Kuppens e Hugo Back.

Penalizzati di dieci secondi per aver tamponato Fraboni, Geraci e Josef Knoop hanno concluso al settimo posto seguiti dal sempre consistente Guido Luchetti. L’alfiere del Target Racing si è infatti reso protagonista di un finale infuocato sorpassando, negli ultimi giri, Dimitri Enjalbert, in equipaggio con Anthony Nahra, e Stephan Guerin subentrato a Georgi Dimitrov.

Dimostrazione di forza da parte di Massimo Ciglia che è riuscito a issare la Lamborghini dell’Oregon Team al comando della classe Am. È quindi toccato a Pietro Perolini gestire l’ultima frazione di gara andando a rintuzzare gli attacchi di Adrian Lewandowski. Dodicesima al traguardo, la coppia dell’Oregon ha firmato il terzo successo consecutivo dopo quelli ottenuti al Nürburgring. Anche sul tracciato spagnolo di Montmelò non si è spezzata la striscia vincente di Karim Ojjeh che ha firmato un nuovo successo in Lamborghini Cup consolidando ulteriormente la leadership in campionato.

Sabato 11 ottobre 2025, gara 1

1 - Levet-Putera - VSR - 26 giri
2 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 0"217
3 - Bonduel-Balthasar - BDR Competition - 3"552
4 - De la Torre-Brown - Leipert - 6"414
5 - Formanek-Rosina - Micanek - 13"063
6 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 14"010
7 - Geraci-Knopp - Oregon - 14"111
8 - Guido Luchetti - Target - 14"703
9 - Nahra-Enjalbert - BDR - 15"105
10 - Guerin-Dimitrov - CMR - 16"062
11 - Bergman-Thalin - Leipert - 16"274
12 - Ciglia-Perolini - Oregon - 16"551
13 - Lewandowski - GT3 Poland - 16"753
14 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 16"948
15 - Messina-Wisniewski - Oregon - 17"704
16 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 18"166
17 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 23"481
18 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 34"559
19 - Lemeret-Gillion - CMR - 39"460
20 - Adalberto Baptista - Oregon - 40"547
21 - Courtney-Roberts - Leipert - 40"893
22 - Francesco Turzo - DL Racing - 41"514
23 - Pavlović-Ruffini - ASR - 42"959
24 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 54"357
25 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 57"798
26 - Chung Chan-Tse - DL Racing - 1'03"475
27 - Biglieri-Mur - ASR - 1'09"381
28 - Serge Doms - BDR Competition - 1'25"508
29 - Philip Tang - DL Racing - 1'37"656
30 - Mazur-Mirocha - GT3 Poland - 1 giro
31 - Rytter-Pretorius - Leipert - 2 giri

Giro più veloce: Georgi Dimitrov 1'45"187

Ritirati
Fraboni-Pedrini - Target
Hernandez Ortega - BDR
Cristian Bortolato - DL Racing
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET