Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
12 Mar 2017 [13:48]

Sauber affidabile, ma poco veloce
Per Ericsson e Wehrlein anno decisivo

Massimo Costa - Photo 4

In quanto ad affidabilità, giri percorsi (788) e chilometri macinati (3.668), la Sauber spinta dalla power unit Ferrari non aggiornata (quindi del 2016) è al quarto posto. Non male per la squadra svizzera che dalla fine dello scorso anno annovera nuovi partner e investitori della Longbow Finance. Le prestazioni però, lasciano a desiderare. Marcus Ericsson non ha mai lanciato un segnale particolare così come Pascal Wehrlein, entrato in gioco nella seconda tornata dei test dopo aver lasciato spazio ad Antonio Giovinazzi per l'ormai noto problema alla schiena.

La solidità della C36 è comunque una nota positiva, una base importante dalla quale partire. Sarà fondamentale verificare durante la stagione se la Sauber avrà la forza di sviluppare la monoposto, cosa che per motivi di budget negli ultimi anni raramente si è potuta fare. L'arrivo, meglio dire il ritorno, dell'ingegnere Jorg Zander (ritrovatosi libero dopo il ritiro dell'Audi dal WEC con la quale ha lavorato due stagioni) rappresenta una garanzia. Zander ha lavorato in Williams, poi nel 2006 con BMW-Sauber passando in Honda nel 2007 e risultando parte determinante nella vittoria della Brawn nel mondiale 2009 salvo poi fondare una propria engineering.

La Sauber aveva perso il progettista Mark Smith nel mese di marzo 2016, dopo che aveva avviato le prime "bozze" della C36, poi portata a termine dallo staff tecnico. Il vuoto lasciato da Smith è stato riempito da una persona competente e seria che non potrà che far bene al team diretta da Monisha Kalterborn. Ericsson, al quarto anno di F.1, dovrà dimostrare che non è nel Mondiale soltanto grazie agli sponsor mentre Wehrlein, scartato con affetto da Toto Wolff per rimpiazzare Nico Rosberg ("Con un solo anno di F.1 non aveva l'esperienza necessaria"), dovrà proseguire la propria crescita con umiltà, quella che sembra gli manchi e gli è costato l'approdo in Force India.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar