F4 Italia

Misano - Qualifica Serie 1-2
Le pole a Wheldon e Gomez

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyL'ultima qualifica stagionale della F4 Italia ha visto, come prevedibile, il conf...

Leggi »
formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
18 Mag 2020 [14:51]

Scelta mescole dei team F1,
Pirelli potrebbe cancellarla

Jacopo Rubino - XPB Images

Quando la Formula 1 ripartirà con un calendario definito, la Pirelli dovrà sfruttare al massimo le sue capacità produttive: in pochi mesi bisognerà realizzare circa 35 mila pneumatici. Per rendere il processo più agile, potrebbe quindi essere eliminata la possibilità data alle scuderie di scegliere l'allocazione delle mescole per ogni Gran Premio, introdotta nel 2016.

Nelle ultime quattro stagioni, il meccanismo è stato il seguente: l'azienda italiana delibera 3 specifiche da asciutto per un determinato circuito, dopodiché i team hanno libertà di distribuirle sui 13 set a disposizione per ogni pilota. La regola era stata introdotta per aumentare la componente strategica, e quindi l'incertezza in pista, anche se non ci sono mai state differenze eclatanti nei vari approcci.

"Non credo sia un grande problema", ha spiegato ad Autosport il responsabile Pirelli del programma F1, Mario Isola. "Guardando allo scorso anno, le squadre sceglievano set diversi di pneumatici, mescole diverse, ma andavano a convergere per qualifiche e gara".

Non sarebbe comunque un cambiamento forzato: "Siamo ancora contenti di lasciare la scelta ai team, se possibile. Dipenderà da quanto avremo in anticipo informazioni sugli eventi", ha sottolineato Isola. In caso di necessità, la regola potrebbe essere modificata sfruttando la nuova procedura introdotta dalla FIA durante l'emergenza Coronavirus: per l'approvazione è sufficiente la semplice maggioranza fra le parti in causa, invece dell'unanimità. "Credo che sia fattibile, considerando che l'interesse comune è di far ripartire il campionato", ha commentato Isola.

E forse potrebbe servire a semplificare la questione-gomme per il pubblico meno informato, un po' come fatto nel 2019 utilizzando nei GP le sole etichette "soft", "medium" e "hard", da assegnare alle mescole adottate di volta in volta.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar