formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
18 Mag 2020 [14:51]

Scelta mescole dei team F1,
Pirelli potrebbe cancellarla

Jacopo Rubino - XPB Images

Quando la Formula 1 ripartirà con un calendario definito, la Pirelli dovrà sfruttare al massimo le sue capacità produttive: in pochi mesi bisognerà realizzare circa 35 mila pneumatici. Per rendere il processo più agile, potrebbe quindi essere eliminata la possibilità data alle scuderie di scegliere l'allocazione delle mescole per ogni Gran Premio, introdotta nel 2016.

Nelle ultime quattro stagioni, il meccanismo è stato il seguente: l'azienda italiana delibera 3 specifiche da asciutto per un determinato circuito, dopodiché i team hanno libertà di distribuirle sui 13 set a disposizione per ogni pilota. La regola era stata introdotta per aumentare la componente strategica, e quindi l'incertezza in pista, anche se non ci sono mai state differenze eclatanti nei vari approcci.

"Non credo sia un grande problema", ha spiegato ad Autosport il responsabile Pirelli del programma F1, Mario Isola. "Guardando allo scorso anno, le squadre sceglievano set diversi di pneumatici, mescole diverse, ma andavano a convergere per qualifiche e gara".

Non sarebbe comunque un cambiamento forzato: "Siamo ancora contenti di lasciare la scelta ai team, se possibile. Dipenderà da quanto avremo in anticipo informazioni sugli eventi", ha sottolineato Isola. In caso di necessità, la regola potrebbe essere modificata sfruttando la nuova procedura introdotta dalla FIA durante l'emergenza Coronavirus: per l'approvazione è sufficiente la semplice maggioranza fra le parti in causa, invece dell'unanimità. "Credo che sia fattibile, considerando che l'interesse comune è di far ripartire il campionato", ha commentato Isola.

E forse potrebbe servire a semplificare la questione-gomme per il pubblico meno informato, un po' come fatto nel 2019 utilizzando nei GP le sole etichette "soft", "medium" e "hard", da assegnare alle mescole adottate di volta in volta.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar