F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
15 Gen 2018 [10:56]

Scompare a 86 anni Dan Gurney
mito delle corse a 360 gradi

Marco Cortesi

Il mondo delle corse è in lutto per la scomparsa di Dan Gurney, pilota, team manager e costruttore leggendario, una delle ultime figure così complete ed influenti da lasciare il proprio marchio su tutto il motorsport. Nato nel 1931, Gurney ha per anni visto il racing da dietro al volante, disputando 87 gran premi con quattro vittorie nel Mondiale di Formula 1 attraversando tutti gli anni 60.

Ma la sua prolifica esperienza l’ha portato a prendere parte, sempre nello stesso periodo, alle gare Indy e Nascar, inclusa la 500 Miglia di Indianapolis, e alla 24 Ore di Le Mans. Se al catino dell’Indiana il successo gli mancò per poco con due secondi posti, alla Sarthe riuscì nell’impresa nel 1967 insieme ad AJ Foyt dando tra l’altro il via all’iconico gesto di festeggiare con lo champagne.

Ma è stato con il ruolo gestionale che la sua leggenda si è completata grazie alle vittorie che la All American Racers, con le sue Eagle, ha conquistato a partire dalla Formula 1 (con lo stesso Gurney) fino all’IMSA e all’IndyCar. Tra le altre innovazioni a lui riconducibili, Gurney fu il primo pilota a correre col casco integrale nel 1968, e inventò il flap che porta il suo nome: l’estensione verticale (o quasi) sul bordo delle ali, utilizzata non solo nelle corse ma anche in aeronautica. Un po’ come Bruce McLaren, Gurney ha saputo incarnare quel tipo di pilota/inventore con mente brillante che ha fatto fare al motorsport passi avanti enormi in quel periodo.

Oltre ad essere team manager, è stato poi uno dei fondatori della CART nel 1978, aprendo una spaccatura che avrebbe portato, quasi vent’anni dopo alla rottura totale con Indy e alla nascita di due campionati a ruote scoperte. Gurney ha quattro figli inclusi Justin, che è ora a capo del gruppo AAR, e Alex, due volte campione GrandAm.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar