formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
5 Mar 2014 [15:12]

Scoppia il problema affidabilità
Vettel: 'Spero che qualcuno si ritiri...'

Massimo Costa

Quante monoposto riusciranno a concludere il GP di Melbourne il prossimo 16 marzo? Niki Lauda alla TV della Red Bull, Servus, ha dichiarato che almeno il cinquanta per cento sarà costretto a fermarsi prima della bandiera a scacchi. Sebastian Vettel spera che ciò accada, perché secondo il quattro volte campione iridato potrebbe essere l'unica maniera per recuperare punti considerando la mancanza di competitività della RB10 emersa nei 12 giorni di test effettuati. Sempre che poi la Red Bull non si inserica nel gruppo dei ritirati. È una situazione di grande incertezza quella che i team di F.1 stanno vivendo e che riporta indietro nel tempo. Se negli ultimi anni ci si era abituati a vedere al traguardo quasi tutte le monoposto al via, molte stagioni fa la normalità era avere all'arrivo non più di dieci vetture, a volte anche cinque o sei. Avvenimenti che permettevano ai piccoli team di recuperare punti (un tempo solo i primi sei li prendevano). È anche per questo motivo che, almeno nella prima parte del campionato, si potrebbero verificare grosse sorprese, con team come Williams o Force India, citiamo quelli motorizzati Mercedes perché è la power unit che meglio ha funzionato nelle prove pre Melbourne, che potrebbe impossessarsi delle primissime posizioni. Non ci resta che aspettare...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar