formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
13 Ago 2022 [7:14]

Seoul - Qualifica 1
Pole bagnata per Rowland

Jacopo Rubino

Pole-position marchiata Mahindra per gara 1 della Formula E sull'inedito tracciato di Seoul, che ospita la tappa conclusiva della stagione 2022. Oliver Rowland è emerso dalla prima qualifica del weekend, arrivando a battere Lucas Di Grassi con un giro spettacolare in Finale. Una sfida curiosa, fra futuri compagni di squadra, visto che proprio ieri è stato annunciato il passaggio del brasiliano al costruttore indiano per il 2023. Ma ancor più significativo è stato l'arrivo della pioggia a sessione in corso, che ha rimescolato le carte: i migliori tempi sono infatti arrivati nel gruppo A, e sono andati via via a salire producendo qualche sorpresa.

Sia Rowland che Di Grassi hanno girato nel gruppo B, e questo li ha aiutati nei successivi duelli avendo una maggiore consapevolezza del grip in condizioni di pista bagnata. L'inglese ha sconfitto agli ottavi Sergio Sette Camara (sfortunato, in quanto fermato da uno stop nella zona dello stadio) e Pascal Wehrlein in Semifinale, mentre Di Grassi ha avuto la meglio su Jake Dennis e Mitch Evans.

Fra i contendenti al titolo, il neozelandese della Jaguar sarà il più avanti in griglia, terzo, mentre Edoardo Mortara sarà sesto e il leader Stoffel Vandoorne settimo. Inseriti entrambi nel gruppo A, sia il ginevrino sia il belga sono usciti agli ottavi, rispettivamente contro lo stesso Evans e contro Wehrlein. Vandoorne al via di gara 1 potrà gestire un vantaggio di 36 lunghezze nel Mondiale su Evans e di 41 su Mortara, potenzialmente in grado di aggiudicarsi già oggi l'iride. Non ha più chances matematiche Jean-Eric Vergne, a -57, a cui sarebbero serviti i punti della pole per restare nella contesa.

Il francese nel gruppo B ha sfiorato l'accesso ai duelli, chiudendo quinto alle spalle di Di Grassi. Altra esclusione eccellente in questo segmento è stata quella di Nyck De Vries, ormai iridato uscente con l'altra Mercedes ufficiale. Da ricordare che al termine di questo weekend la casa della Stella lascerà la serie elettrica, anche se con ottime possibilità di farlo da vincente. Nel gruppo A, ancora su asciutto, Dennis era stato il più rapido in 1'22"441, crono che è poi rimasto imbattuto e imbattibile. Qui ha terminato settimo Antonio Giovinazzi, che sarà 14esimo in griglia, indietro Antonio Felix da Costa, Robin Frijns e André Lotterer. Undicesimo Norman Nato, chiamato dalla Jaguar per sostituire l'infortunato Sam Bird.

In coda alla griglia ci saranno però Alexander Sims e Oliver Askew: l'inglese si è visto cancellare il proprio miglior tempo per la bandiera rossa provocata nel gruppo B, quando ha picchiato contro le barriere, l'americano per il tempi di sosta inferiore a quanto richiesto dal regolamento. Per lo stesso motivo era finito sotto indagine anche Evans.

Sabato 13 agosto 2022, qualifica 1

1 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'35"406 - Finale
2 - Lucas di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'36"029 - Finale

3 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'35"884 - Semifinale
4 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'36"517 - Semifinale

5 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'32"424 - Quarti
6 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'32"442 - Quarti
7 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'35"401 - Quarti
8 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - senza tempo - Quarti

9 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'30"811 - Gruppo B
10 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'22"732 - Gruppo A
11 - Norman Nato (Jaguar) - Jaguar - 1'30"943 - B
12 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'22"793 - A
13 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'31"577 - B
14 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'22"837 - A
15 - Nyck de Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'31"704 - B
16 - Robin Frijns - Virgin - Virgin - 1'23"057 - A
17 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'31"840 - B
18 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'23"214 - A
19 - Nick Cassidy (Jaguar) - Virgin - 1'32"387 - B
20 - Andre Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'23"331 - A
21 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'33"592 - B
22 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'50"546 - A