Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
12 Ago 2022 [11:50]

Nuova sfida per Di Grassi:
dal 2023 correrà con Mahindra

Jacopo Rubino

Alla vigilia della tappa di Seoul che chiude l'edizione 2022 della Formula E, la Mahindra ha ufficializzato l'accordo con Lucas Di Grassi: il brasiliano correrà con il costruttore indiano a partire dal 2023, quando esordiranno le vetture Gen3. Di Grassi farà coppia con Oliver Rowland, sostituendo Alexander Sims che si concentrerà invece sugli impegni nelle gare endurance.

Il 38enne paulista, dopo l'uscita di scena Audi a fine 2021, per questa stagione si è accordato con la Venturi conquistando il primo successo insieme proprio in gara 2 a Londra, l'ultima disputata. Il legame con la compagine monegasca (futura partner Maserati) è stato però breve, mentre quello con Mahindra avrà orizzonti a lungo termine: "L'obiettivo nel breve periodo è di vincere gare, più avanti sarà di aiutare Mahindra a vincere il Mondiale", ha commentato Di Grassi, che in Formula E si è aggiudicato il titolo 2016-2017 e nel weekend in Corea sarà il primo a raggiungere le 100 presenze, avendo militato nella serie elettrica sin dalla nascita.

"Unirmi a Mahindra è una nuova sfida per la mia carriera e le tempistiche non potevano essere migliori: con l'introduzione delle monoposto Gen3 tutti partiranno da zero", ha sottolineato Di Grassi.

"Lucas è senza dubbio uno dei più grandi piloti nella storia della Formula E, le statistiche parlano da sole", ha ricordato il taam principal Dilbagh Gill. "La nostra ambizione è di diventare campioni del mondo, la sua esperienza e la sua guida saranno fondamentali per riuscirci".

Curiosamente, Di Grassi ha gareggiato con il team Abt (supportato da Audi) dal 2014 al 2021. Nel 2023 la compagine tedesca tornerà al via proprio con il powertrain Mahindra.