World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
23 Mar 2008 [8:20]

Sepang - Gara
Raikkonen fa il Raikkonen

La cronaca
Massa parte alla Schumacher, taglia la pista e va a ostacolare Raikkonen, scattato meglio. Alla prima curva Massa è primo, Hamilton dalla quinta fila sale al quinto posto mentre Bourdais vola fuori pista. Glock finisce in testacoda dopo un contatto con Rosberg, il quale ci rimette il musetto. Trulli dalla seconda fila fa a ruotate con Heidfeld alla prima curva e perde due posti, bene invece Kubica, terzo. Glock si ritira ai box. 3° giro: Massa, Raikkonen, Kubica, Webber, Hamilton, Trulli, Kovalainen, Coulthard, Alonso, Heidfeld. Fisichella è 17°. Heidfeld infila in una curva Alonso-Coulthard, poi lo spagnolo ha la meglio sul pilota Red Bull.

Le posizioni si sono stabilizzate. Massa all'11° giro ha 1"8 su Raikkonen, Kubica è a 10"1, Webber a 16"4, Hamilton a 17"5. Si ritira per noie al cambio Sutil. Hamilton è alle spalle di Webber il quale regge benissimo la pressione del pilota McLaren. Raikkonen risponde ai giri veloci di Massa e piazza un ottimo 1'35"871. Webber è il primo a entrare ai box per il pit-stop al 16° giro. La tornata seguente è il turno di Massa, Heidfeld. Raikkonen spinge forte e ottiene un altro giro più veloce in 1'35"679, continua a spingere fortissimo, ottiene due intertempi fantastici, poi va ai box per il pit-stop. Il finlandese esce dalla pit-lane proprio mentre arriva Massa, ma gli sta davanti. Una piccola vendetta di Raikkonen, spinto verso il muretto box in partenza. Cambio gomme lunghissimo per Hamilton, con la ruota destra che non si toglie. E l'inglese si ritrova alle spalle di Webber.

Al 21° giro tocca a Kubica rifornire e tiene la terza posizione davanti ad Alonso, che non ha ancora effettuato il pit-stop. Le Renault sono tra le ultime a imbarcare benzina. Rosberg supera Sato per la 17esima posizione. Raikkonen ha 3"8 su Massa al 23° passaggio, Kubica terzo è a 14"9, Kovalainen quarto a 31"4. Poi Trulli, Webber, Hamilton, Heidfeld, Alonso, Coulthard. La McLaren di Hamilton non riesce ad avvicinare la Red Bull di Webber, forse per un maggior carico di benzina. Sato, 18°, fa un'escursione fuori pista, ma rientra. Massa al 30° giro si gira e si insabbia. Gara finita. Raikkonen segna un altro giro veloce in 1'35"405.

Vettel, 12°, si deve fermare per la perdita di pressione idraulica. Inizia la seconda tornata dei pit-stop. Al 44° giro, Hamilton e Coulthard effettuano la sosta, rimane soltanto Kovalainen che la fa una tornata dopo. La situazione al 45° passaggio: Raikkonen, Kubica a 19"9, Kovalainen a 40"6, Trulli a 48"1, Hamilton a 54"4, Heidfeld a 56"8 poi Webber, Alonso, Coulthard, Button. A Barrichello, 12°, viene comminato un drive through per velocità eccessiva in pit-lane. Hamilton, liberatosi di Webber nel gioco dei pit-stop, si butta all'inseguimento di Trulli.

Fisichella continua la sua corsa ed è 12°. Se le prime tre posizioni sono stabili, la corsa vive sui confronti Trulli-Hamilton per il 4° posto e Webber-Alonso per la settima piazza. Trulli si sveglia e realizza i suoi giri più veloci in successione. Ma Hamilton fa sempre meglio di lui e a 3 giri dal termine il divario è sceso a 1"7. Ultimo giro da brividi per Trulli-Hamilton, vicinissimi. Button va per prati, ma prosegue. Raikkonen vince il GP della Malesia, Kubica conquista un gran secondo posto con la BMW, Kovalainen va sul terzo gradino del podio. Trulli tiene bene il quarto posto su Hamilton.

Massimo Costa

Nella foto, Kimi Raikkonen (Photo 4)

L'ordine di arrivo, domenica 23 marzo 2008

1 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) - 56 laps 1.31'18"155
2 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) - 19"5
3 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) - 38"4
4 - Jarno Trulli (Toyota TF108) - 45"8
5 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 46"5
6 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 49"8
7 - Mark Webber (Red Bull RB4-Renault) - 1'08"1
8 - Fernando Alonso (Renault R28) - 1'10"0
9 - David Coulthard (Red Bull RB4-Renault) - 1'16"2
10 - Jenson Button (Honda RA108) - 1'26"2
11 - Nelson Piquet (Renault R28) - 1'32"2
12 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM01-Ferrari) - 1 lap
13 - Rubens Barrichello (Honda RA108) - 1 lap
14 - Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) - 1 lap
15 - Anthony Davidson (Super Aguri SA08-Honda) - 1 lap
16 - Takuma Sato (Super Aguri SA08-Honda) - 2 laps
17 - Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) - 2 laps

Giro più veloce: Nick Heidfeld 1'35"366

Ritirati
Lap 0 - Sebastien Bourdais - uscita di pista
Lap 1 - Timo Glock - incidente
Lap 5 - Adrian Sutil - cambio
Lap 30 - Felipe Massa - uscita di pista
Lap 39 - Sebastian Vettel - idraulica

Il campionato piloti
1.Hamilton 14; 2.Raikkonen, Heidfeld 11; 4.Kovalainen 10; 5.Kubica 8; 6.Rosberg, Alonso 6; 8.Trulli 5; 9.Nakajima 3; 10.Bourdais, Webber 2.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar