E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
27 Mar 2015 [4:42]

Sepang – Libere 1
Rosberg leader, Hamilton fermo

Antonio Caruccio

Una mattinata a due facce in casa Mercedes. I campioni del mondo, che dopo l’annullamento del GP di Germania hanno in Malesia la gara di "casa" grazie allo sponsor Petronas, hanno sudato non solo per il caldo, oltre 40°C, ma soprattutto per quanto avvenuto a Lewis Hamilton. L’inglese ha infatti accusato vari problemi, prima con un black-out della telemetria e poi con un’avaria che ha fermato la W06 in curva nove. Mercedes sta investigando un sospetto problema al cambio o al motore, con il rischio di poter sostituire il propulsore dell’Australia. Nico Rosberg invece, dal canto suo si è preso il miglior tempo in 1’40”124, precedendo le Ferrari.

Nel box di Maranello c’è ottimismo perché sul finale di sessione Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel hanno registrato parziali record, con il finlandese che si è portato a quasi quattro decimi da Rosberg, precedendo il compagno tedesco, sulla cui vettura per precauzione era stato sostituito un radiatore. Quarto tempo per la Lotus di Romain Grosjean, che data l’assenza di Hamilton diventa così il secondo pilota motorizzato Mercedes in classifica. Sempre eccellente, come in Australia, la Toro Rosso-Renault. Carlos Sainz quinto e Max Verstappen settimo hanno messo a sandwich il “fratello maggiore” Daniel Ricciardo, con la Red Bull.

Chiudono la Top-10 la Williams-Mercedes di Valtteri Bottas, rientrato dopo l’infortunio di Melbourne, l’altra Red Bull di Daniil Kvyat e la Sauber-Ferrari di Marcus Ericsson. Sulla seconda vettura svizzera ha fatto il suo debutto Raffaele Marciello, che ha ottenuto il tredicesimo tempo completando altrettante tornate. Debutto stagionale anche per Fernando Alonso, con una McLaren-Honda in difficoltà che resta a confronto diretto con la Force India-Mercedes. Si è vista in azione per la prima volta anche la Manor-Ferrari, che ha portato in pista Will Stevens e Roberto Merhi. Da segnalare la presenza di forti raffiche di vento durante la prima sessione di prove libere.

Photo 4

Venerdì 27 marzo 2015, libere 1

1 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'40"124 – 20 giri
2 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'40"497 - 17
3 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'40"985 - 13
4 - Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - 1'41"543 - 14
5 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'41"596 - 26
6 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'41"787 - 15
7 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'41"803 - 23
8 - Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'51"882 - 23
9 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'42"055 – 18
10 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'42"064 - 16
11 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'42"103 - 23
12 - Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'42"567 - 19
13 – Raffaele Marciello (Sauber C34-Ferrari) - 1'42"621 - 13
14 – Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'42"885 - 20
15 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'42"893 - 13
16 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'43"054 - 15
17 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'43"100 - 19
18 – Will Stevens (Manor-Ferrari) – 1’46”686 - 8
19 – Roberto Merhi (Manor-Ferrari) – 1’47”683 - 4
20 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) – s.t.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar