Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
27 Mar 2015 [8:43]

Sepang - Libere 2
Hamilton leader tra i problemi

Massimo Costa

Non ha praticamente girato nel primo turno del GP della Malesia, gli hanno risolto velocemente i problemi emersi alla power unit e lui nella seconda sessione ha piazzato subito il primo tempo in 1'39"790. Lewis Hamilton ha dato una dimostrazione di forza a Sepang facendo capire il motivo per cui ha l'ipotetico numero 1 sulla W06 (in realtà il suo è il 44) e mandando in crisi Nico Rosberg, soltanto terzo con 1'40"218. Ma è una Mercedes che sembra non avere la superiorità a cui ci aveva abituato. La Ferrari è stata infatti la grande protagonista della giornata con un Kimi Raikkonen pimpante, secondo in 1'40"163, a poco più di tre decimi da Hamilton, e soprattutto con un passo interessante nella simulazione gara. Una Ferrari aggressiva dunque, che non ha visto Sebastian Vettel nelle prime posizioni per un testacoda del tedesco quando tentava il tempo. Vettel ha così terminato settimo in 1'40"652.

Tra Red Bull e Renault la tensione rimane alta. Daniil Kvyat ha fatto un buon giro con le gomme medie cogliendo il quarto tempo in 1'40"346, ma il russo è rimasto parecchio tempo fermo ai box, ancora di più Daniel Ricciardo che si è ritrovato con cinque cilindri anzichè sei e non ha fatto meglio della decima prestazione in 1'41"799. Ci si aspettava di più dalla Williams-Mercedes, quinta con Valtteri Bottas che ha completamente risolto i problemi alla schiena che lo avevano fermato in Australia, e sesta con Felipe Massa. Il finlandese non è parso soddisfatto del rendimento globale della FW37.

Dopo le buone prestazioni del primo turno, la Toro Rosso si è confermata in top 10 con Max Verstappen, ottimo ottavo. Carlos Sainz invece, si è concentrato sulla simulazione gara ed è risultato quattordicesimo incontrando traffico nel giro con le gomme medie. Continua a fornire buone impressioni la Sauber-Ferrari, nona con Marcus Ericsson mentre la prima Lotus-Mercedes è quella di Pastor Maldonado, undicesima. Il suo compagno Romain Grosjean ha percorso soltanto 7 tornate per una perdita di potenza della power unit. Galleggiano nel centro classifica le Force India-Mercedes, piccoli progressi per le due McLaren-Honda che hanno percorso chilometri girando sui tempi della Force India. Buon per il team di Ron Dennis che la Manor-Ferrari è in pista così le sue MP4/30 non occupano tristemente le ultime posizioni. Will Stevens è a 6" da Hamilton, Roberto Merhi si è insabbiato dopo appena sei giri causando l'esposizione della bandiera rossa.

Photo 4

Venerdì 27 marzo 2015, libere 2

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'39"790 - 16 giri
2 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'40"163 - 29
3 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'40"218 - 26
4 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'40"346 - 17
5 - Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'40"450 - 31
6 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'40"560 - 27
7 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'40"652 - 29
8 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'41"220 - 30
9 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'41"261 - 30
10 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'41"799 - 8
11 - Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'41"877 - 15
12 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'41"988 - 30
13 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'42"242 - 24
14 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'42"291 - 31
15 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'42"330 - 28
16 - Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'42"506 - 25
17 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'42"637 - 24
18 - Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - 1'42"948 - 7
19 - Will Stevens (Manor-Ferrari) - 1'45"704 - 12
20 - Roberto Merhi (Manor-Ferrari) - 1'47"229 - 6
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar