Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
18 Nov 2005 [13:38]

Sepang, libere 1: Jos Verstappen per la prima volta leader

Jos Verstappen, il pilota impegnato nella A1 Grand Prix che ha il maggior numero di corse di F.1 disputati, ha finalmente fatto valere la sua esperienza. Sul difficile circuito di Sepang, che lui ha affrontato quando era nel mondiale, ha portato il team Olanda al primo posto al termine della prima ora di prove libere. La A1 GP fa tappa in Malesia e ad accoglierla il solito caldo umido che contraddistingue questa nazione. Verstappen si è portato al comando nei primi minuti della sessione col tempo di 1'56"342 precedendo di appena nove millesimi Nelson Piquet. Il brasiliano è finito in testacoda, urtando anche Sean McIntosh, e ha concluso anzi tempo il suo lavoro. Buon terzo Ralph Firman del team Irlanda, che ha preso il posto di Michael Devaney, comunque presente ai box dove espone la tabella all'ex pilota di F.1. Firman inizialmente ha accusato noie elettroniche. La Francia è quarta con Alexandre Premat la cui monoposto è parsa eccessivamente scivolosa. Quinto Alvaro Parente, protagonista di un testacoda senza danni, poi Matthew Halliday che ha fatto un'escursione nella ghiaia al pari di Mathias Lauda. Sotto la luce dei riflettori il team Malesia. Fairuz Fauzy e Alex Yoong si alterneranno in pista in questo weekend. Nel primo turno ha girato il pilota GP2 e ha lamentato troppo sovrasterzo. Ala anteriore rovinata per Stephan Simpson mentre Jaroslav Janis ha incontrato problemi al cambio. Il ceco è la novità di questa tappa della A1 GP. Janis fa il suo debutto nella categoria dopo aver disputato un buon 2005 nella F.3000 Italia affrontata con il team MaCon, lo stesso che gestisce la Lola della Repubblica Ceca nella A1. Enrico Toccacelo ha percorso 18 giri con una certa continuità preparando la vettura per la gara. Le altre novità sono rappresentate dalla presenza di Luis Diaz, anch'esso al debutto, con il team Messico. Diaz sostituisce Salvador Duran e vanta qualche gara nella Champ Car. Negli ultimi due anni ha però corso nella Grand Am dove quest'anno ha conteso fino all'ultimo, in coppia con Scott Pruett, il titolo al nostro Max Angelelli. Gli USA hanno confermato Bryan Herta mentre il Libano ritrova Khalil Beschir. L'India punta ancora su Armaan Ebrahim e non si hanno più notizie su Karun Chandhok. L'Australia ha fatto provare Christian Jones, ma poi correrà il più veloce Will Davison. E' purtroppo assente, per la seconda volta questa stagione, la Russia.

Massimo Costa

Nella foto, Jos Verstappen.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 18 novembre 2005

1 - Olanda - Jos Verstappen - 1'56"342
2 - Brasile - Nelson Piquet - 1'56"351
3 - Irlanda - Ralph Firman - 1'56"737
4 - Francia - Alexandre Premat - 1'56"917
5 - Portogallo - Alvaro Parente - 1'57"272
6 - Nuova Zelanda - Matthew Halliday - 1'57"282
7 - Pakistan - Adam Khan - 1'57"393
8 - Malesia - Fairuz Fauzy - 1'57"494
9 - Svizzera - Neel Jani - 1'57"564
10 - Canada - Sean McIntosh - 1'57"818
11 - Repubblica Ceca - Jaroslav Janis - 1'57"899
12 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - 1'58"002
13 - Sud Africa - Stephen Simpson - 1'58"246
14 - Stati Uniti - Bryan Herta - 1'58"251
15 - Giappone - Hayanari Shimoda - 1'58"324
16 - Indonesia - Ananda Mikola - 1'58"379
17 - Austria - Mathias Lauda - 1'58"414
18 - Italia - Enrico Toccacelo - 1'58"507
19 - Australia - Christian Jones - 1'58"968
20 - Libano - Khalil Beschir - 1'59"139
21 - Messico - Luis Diaz - 1'59"562
22 - India - Armaan Ebrahim - 1'59"791
23 - Cina - Tengyi Jiang - 2'00"019