F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
20 Feb 2017 [12:03]

Sette tappe per la F4 francese 2017

Jacopo Rubino

Sette appuntamenti, uno in più dello scorso anno, andranno a comporre il calendario 2017 dello Championnat de France F4. La serie transalpina scatterà nel weekend di Pasqua per il classico evento di Nogaro, supportando il GT nazionale come accadrà anche in altre cinque occasioni.

Due settimane dopo (29-30 aprile) trasferta in Italia sul circuito di Monza, in una prestigiosa concomitanza con WTCC e FIA F3, quindi l'evento clou della stagione sul tracciato cittadino di Pau a maggio. La F4 francese valicherà ancora i propri confini a giugno per essere di scena a Spa-Francorchamps, prima di aprire la pausa estiva che terminerà soltanto il 9-10 settembre a Magny-Cours. Gli ultimi due round sono in programma a Barcellona e a Le Castellet, dove si correrà il 14 e 15 ottobre.

Come già riportato nei mesi scorsi, la grande novità sarà il debutto di una nuova monoposto realizzata dalla Signatech, che dovrebbe garantire un guadagno prestazionale di circa due secondi al giro grazie a una aerodinamica più raffinata, in particolare per quanto riguarda l'estrattore posteriore. Il motore sarà sempre marchiato Renault, con cilindrata da 1.6 litri e circa 160 cavalli. La federazione sportiva ha deciso però di proseguire sulla propria strada senza allinearsi agli standard FIA, come fatto in Italia, Germania o Gran Bretagna.

Il vincitore del titolo, che raccoglierà l'eredità di Yifei Ye nell'albo d'oro, riceverà un premio in denaro di 100 mila euro e verrà inserito di diritto nella Renault Sport Academy, con la possibilità di seguire un programma di preparazione insieme alla squadra di Formula 1.

Il calendario 2017 della F4 francese

17 aprile - Nogaro
30 aprile - Monza
21 maggio - Pau
11 giugno - Spa-Francorchamps
10 settembre - Magny-Cours
1 ottobre - Barcellona
15 ottobre - Le Castellet
TatuusAutoTecnicaMotori